Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] verticale agitato ha mostrato l'esistenza di fenomeni di convezione, diondedi densità trasversali nel volume e sulla superficie e, nel caso di miscele di differenti tipi di grani, di fenomeni di segregazione delle diverse componenti. L'esistenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo gli eccessi del manierismo e del barocco, l’Arcadia dà voce alla volontà diffusa [...] non sempre procedono oltre un’adesione disuperficie.
Tuttavia, al di là delle comuni premesse, ben presto stil leggiadro e colto
meno mi maraviglio e mi diletto.
Ché quel foco onde ardesti, alma gentile,
tanto a quest’anni miei par dolce e bello,
...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] caratteristica di ogni funzione potenziale sotto una forma che può poi ridursi a integrale disuperficie. Considerazioni quale possono propagarsi onde stazionarie longitudinali, ed inoltre pervenne alla conclusione che il mezzo elastico di Green è il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Icona della città del Novecento, il grattacielo costituisce una soluzione squisitamente [...] a evocazione della propagazione delle onde radio. Sono anni di intensissima attività edilizia, in cui di primati vertiginosi, dal massimo numero di piani al record di altezza o agli incrementi disuperficie delle sottostanti lobbies, i costruttori di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria dei quanti nasce agli inizi del Novecento dalla ricerca di Max Planck sulla [...] che la radiazione incidente sia composta non da onde elettromagnetiche ma da quanti di energia uguali a hv, che interagendo con gli elettroni degli atomi della superficie metallica trasmetterebbero loro energia “quantizzata” e quindi proporzionale ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] sviluppò all'interno della città antica (km. 6 di perimetro, ca. 200 ha disuperficie), senza mai occuparla interamente. La parte alta nel discostandosi con ciò da Mt. 25, 31-46, onde ottenere una più immediata resa figurativa del Giudizio.Nel ...
Leggi Tutto
Giovanni Verga, nato a Catania nel 1840, trascorse alcuni periodi della sua vita, legati a esperienze letterarie diverse, a Firenze, a Milano e poi a Roma, e morì nel 1922. La sua attività letteraria si [...] ); toscanismi disuperficie adoperati come traduzione meccanica di un dialettismo di contro all’univoca tendenza modernizzante di Manzoni. Se nei Promessi sposi prevalgono come congiunzioni finali e causali per e siccome, in Verga si oscilla: onde ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo una flessione fra X e XI secolo, la letteratura dell’aldilà riprende con vigore sviluppando lo schema [...] E così erano tormentate l’anime misere nell’ondedi quel lago ghiacciato pieno di puzzo. E quando venivano al tempo del un cibo spirituale sotto forma di fiamma che si posa anche sopra Owein. Tornato alla superficie Owein compie un pellegrinaggio ...
Leggi Tutto
carica
càrica [Der. del lat. carricare, da carrus "carro" e quindi "ciò che si mette sul carro"] [LSF] Cosa che s'aggiunge o si somministra e, figurat., qualità o proprietà conferita; anche, l'operazione [...] immagine: relativ. alla superficie piana di un conduttore in equilibrio Ondedi c. spaziale: v. diodi a stato solido per microonde: II 205 e. ◆ [EMG] Portatore di c.: generic., particella dotata di c. elettrica e capace di muoversi nell'ambito di ...
Leggi Tutto
FINZI, Bruno
Roberto Maiocchi
Nato ad Inzino di Gardone Val Trompia (Brescia) il 12 febbr. 1899 da Filiberto, avvocato, e da Gisella Mauri, compì gli studi secondari in varie città italiane, seguendo [...] a fenomeni, in Rend. dell'Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze fis., matem. e natur., XVI [1932], pp. 489-512; Movimenti disuperficie, linee, punti associati a gruppi d'onde, ibid., XVII [1933], pp. 460-482) si occuparono del tanto discusso ...
Leggi Tutto
onde
ondé ‹õdé› agg., fr. [der. di onde «onda» (cfr. l’ital. ondato), propr. «che presenta disegni in forma di onde, ondulato»], usato in ital. come s. m. – Filato di seta o di raion (detto anche, con termine ital., ondulato) composto di due...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...