PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] aprile 1931 sono forniti, insieme con le cifre della superficie e della densità, dallo specchietto in capo alla colonna di assedio, con promessa di essere mantenuta nel demanio regio e confermata nelle proprie libertà. Promessa non mantenuta: onde, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] un dialogo attivo tra tradizione e modernità, onde abbandonare i settorialismi operativi dell'urbanistica razionalista superficie piana perimetrale e della sua ''gotica'' bidimensionalità. Questi valori spaziali, espressione di un nuovo sentimento di ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] di sviluppo ed è fiorente soprattutto nella provincia di Savona. Va ricordata la coltura delle palme a Bordighera. Il 45,9% della superficie . Del modo onde lo stato regionale si era compiuto rimase traccia nei diversi tipi di reggimento delle città ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] oro, coniato in masse enormi, lo stesso peso che al suo argento; onde venne al suo sistema tanta elasticità, che le sue monete ebbero il più alcune novità di tipo e di tecnica: dischi sottili con impronte che si riproducono sulla superficie opposta e ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] tutta la superficie del muro; poi unire due parti di sabbia e una di calce onde deficienza di limpidezza e di trasparenza; e Girolamo Romanino, bresciano, che nella pittura murale (duomo di Cremona, castelli di Trento e di Malpaga, S. Giovanni di ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] , si osserverà che all'antica e magnifica rete di rotabili, con sviluppo di circa 3500 chilometri, onde la regione ha un primato nel regno per densità di sviluppo relativa alla superficie, non corrisponde affatto lo sviluppo della rete ferroviaria ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] ed è generalmente anch'esso una grande superficie a seminativi con vicenda di soli cereali.
La terza zona distingue i , perché a Napoli e nei dintorni abbiamo generalmente -e; onde si può a buon diritto pensare a condizioni abr.-molis.-basilische ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] di questa continuità, dato l'ufficio di conduzione nervosa che è sicuramente insito al cilindrasse; onde non sono espansioni del protoplasma delle cellule, ma strisciano alla superficiedi queste, pur contraendo con esse connessioni molto intime (vedi ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] popolazione si accrebbe di 80.000 ab., dopo altre lievi modificazioni, al 21 aprile 1931 la superficie era di 22.116,68 salvo -a, che permane) dopo il digradamento delle consonanti intervocaliche, onde abbiamo: fo???ø "fuoco", nvo???d "nipote", ecc. ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] elica nel tempo 2π/ω (periodo del moto componente rotatorio), onde risulta dalla terza delle (16) che il passo della traiettoria elicoidale e le rigate L e Λ si riducono a due superficie coniche di vertice O (coni del Poinsot), le quali, durante il ...
Leggi Tutto
onde
ondé ‹õdé› agg., fr. [der. di onde «onda» (cfr. l’ital. ondato), propr. «che presenta disegni in forma di onde, ondulato»], usato in ital. come s. m. – Filato di seta o di raion (detto anche, con termine ital., ondulato) composto di due...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...