MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] , nel resto affiorano su strette superficie lungo i margini costieri sia di Malta sia di Gozo, restando incisi per notevole lungo la costa sud-ovest precipitandovi con un gradino ripido, onde la costa appare erta, dritta, uniforme e non contiene ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] onde il lavoro si semplificava e accelerava. Non parrà quindi incredibile il numero di 1500 statue attribuito al grande Lisippo come totale di e piombo. Notevoli proporzioni di piombo sembrano necessarie per ottenere le superficie lisce e le perfette ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] = S-1 T1, in particolare (Sm)-1 = (S-1)m, onde risulta legittima la convenzione di designare codesta inversa della Sm (o, ciò che è lo stesso, la potenza , ecc., conserva i contatti di qualsiasi ordine fra curve, superficie, ecc. Perciò un gruppo ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] profondo alla superficie, di rocce intrusive di varie epoche, e da diffusi fenomeni di metamorfismo di contatto, quasi si ha sulla costa una stagione piovosa di un paio di mesi (febbraio-marzo), onde lo sviluppo del paesaggio steppico; poi, ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] studî, un progetto di nuovi grandiosi lavori nel porto, per 75 milioni di franchi, frangi-onde, molo di protezione, banchine a vive accentrata. Il territorio comprende una superficiedi kmq. 75,1; il che dà una densità di 7722 ab. per kmq. Il ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] "il Quarto Esdra") appena 1/7 dell'intera superficie terrestre; e soprattutto sono notevoli i frequenti accenni, avrebbe avuto che un proposito, quello di far credere che all'Asia per l'appunto egli mirasse. Onde al suo ritorno avrebbe iniziato, ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] l'altipiano armeno si stende come una superficie ondulata, all'altitudine media di 1500-1800 m., percorsa da fiumi piuttosto l'Armenia era stata in buona parte una provincia sua; onde, partito Sembat III e continuando ad Ani la dinastia dei ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] 'impulso maggiore dato ai lavori di bonifica, onde nel secolo successivo la popolazione di Pisa, assai favorita dalle condizioni di suolo e di clima, è principalmente una regione agricola. La superficie agraria e forestale vi si estende per un'area di ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] con quelli di una superficie torica di uno spazio a tre dimensioni; lungo tale superficie torica l riconosciuto la necessità di pensare le particelle della fisica sia come corpuscoli sia come onde. Come dice B. Pascal: "Il contrario di una verità non ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] contrasto tra lui e un forte gruppo di vescovi: onde l'espressa dichiarazione contraria alle dottrine di Bolzano, a E. con le provincie di Belluno e di Vicenza, a S. con quella di Verona e a O. con quella di Brescia. Sebbene il 70% della superficie ...
Leggi Tutto
onde
ondé ‹õdé› agg., fr. [der. di onde «onda» (cfr. l’ital. ondato), propr. «che presenta disegni in forma di onde, ondulato»], usato in ital. come s. m. – Filato di seta o di raion (detto anche, con termine ital., ondulato) composto di due...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...