Michele Colacino
Clima
SOS: si sciolgono i ghiacci del Polo
L'effetto serra nell'anno 2000
di Michele Colacino
24 marzo, 19 agosto
Il 24 marzo i quotidiani riportano che un gigantesco iceberg d'area pari [...] °C. L'emissione da parte della Terra avviene, pertanto, in corrispondenza della regione infrarossa dello spettro delle ondeelettromagnetiche: a questo punto fa sentire la sua presenza l'atmosfera, che risulta trasparente per la radiazione visibile ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] e la diffrazione su superfici di forma complessa, il radar con portata oltre l'orizzonte, la riflessione delle ondeelettromagnetiche per telecomunicazioni, lo studio della comunicazione sotto superficie nei mezzi materiali e della propagazione delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] aperto i modi di risonanza a bassa perdita sono fortemente ridotti soltanto a quelli corrispondenti a ondeelettromagnetiche che si propagano in direzione quasi ortogonale agli specchi. La stessa proposta fu anche avanzata, indipendentemente ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] sua energia interagendo con atomi e molecole del mezzo stesso, secondo diversi meccanismi. Nell'interazione delle ondeelettromagnetiche con il mezzo attraversato non si può prescindere da considerazioni di natura quantistica: l'energia trasportata ...
Leggi Tutto
Olografia
DDennis Gabor
di Dennis Gabor
SOMMARIO: 1. Principi dell'olografia. □ 2. Progressi dell'olografia. □ 3. Applicazioni. □ 4. Olografia con ondeelettromagnetiche. □ 5. Olografia a ultrasuoni. [...] fago; si vede anche la doppia spirale della molecola del DNA con un passo di circa 25 Å.
4. Olografia con ondeelettromagnetiche.
Nel periodo compreso tra il 1956 e il 1960, quando l'olografia sembrava ristagnare, fu introdotta - e anche con ottimi ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] di rifrazione complesso dell'atmosfera, che rispecchia le modalità di propagazione (assorbimento, riflessione e traiettoria) delle radioonde, cioè delle ondeelettromagnetiche comprese, convenzionalmente, fra i 3 kHz e i 30 MHz. Le caratteristiche ...
Leggi Tutto
oscillatore
oscillatóre [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare, a sua volta da oscillum, dim. di os "volto", dischetto di legno o di terracotta con l'immagine di un [...] . grande resistenza della scintilla, per cui si eccita nel dipolo e s'irraggia nell'aria circostante un treno di ondeelettromagnetiche smorzate; ciò si ripete con la frequenza di interruzione automatica del rocchetto. Una notevole variante è l'o. di ...
Leggi Tutto
Metrologia
Francesco Minardi
La metrologia è la scienza della misura, ovvero la disciplina che si occupa di definire le procedure per eseguire corrette misurazioni. L'esigenza di stabilire metodi uniformi [...] del metro è stata resa possibile dalla maturità delle conoscenze scientifiche e tecnologiche relative alla propagazione delle ondeelettromagnetiche. Si conviene per esempio che la velocità della luce c non dipenda dalla frequenza della radiazione e ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] : l'intermediario dell'energia raggiante, costituito dal-l'insieme di un c. elettrico e di un c. magnetico; per ondeelettromagnetiche nel vuoto i vettori di tali c. sono ortogonali tra loro e al vettore di propagazione, che è diretto come il ...
Leggi Tutto
Raggi X: sorgenti intense
Giancarlo Ruocco
Francesco Sette
La radiazione elettromagnetica è uno strumento di indiscutibile importanza per studiare il mondo che ci circonda un mondo costituito da atomi [...] ) e che si legano stabilmente tra loro (legame chimico), grazie anche all'equilibrio di forze elettromagnetiche interatomiche. L'uso di ondeelettromagnetiche, con lunghezze d'onda che vanno ben al di là del ristretto intervallo corrispondente alla ...
Leggi Tutto
elettromagnetico
elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...