• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [151]
Fisica [88]
Astronomia [31]
Relativita e gravitazione [17]
Astrofisica e fisica spaziale [19]
Biografie [17]
Storia della fisica [15]
Matematica [16]
Temi generali [15]
Fisica matematica [14]
Elettrologia [13]

gravitazionale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gravitazionale gravitazionale [agg. Der. di gravitazione "relativo alla gravitazione"] [ASF] [RGR] Astronomia g.: branca dell'astrofisica basata sulle onde g. emesse da corpi celesti, in partic. da oggetti [...] teoria della relatività generale ma non ha ancora ricevuto definitiva conferma sperimentale: v. onde gravitazionali. Vi sono al presente (1996) tre tipi di rivelatori di onde g. in operazione o in corso di sviluppo: (a) sbarre risonanti, che operano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE

differenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

differenza differènza [Der. del lat. differentia, da differens -entis "differente", part. pres. di differre "essere differente"] [ALG] Il risultato dell'operazione di sottrazione. ◆ [EMG] D. di potenziale [...] basso rumore, nell'analisi di serie di dati sperimentali e per ottimizzare il rapporto segnale/rumore di dispositivi vari: per es., v. onde gravitazionali: IV 286 b. ◆ [ANM] Equazione alle d.: equazione del tipo F(x, y, Δy, ..., Δny)=0, dove y è una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su differenza (1)
Mostra Tutti

quadrupolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quadrupolo quadrupòlo [Comp. di quadru- e polo] [LSF] Dispositivo che ha quattro poli (elettrici, magnetici o di altra natura); è talora usato come sinon. di quadripolo, ma raram. e soltanto nell'elettrotecnica [...] di cariche elettriche puntiformi: v. elettrostatica nel vuoto: II 388 f sgg. ◆ [RGR] Q. gravitazionale: ha un formalismo analogo a quello di un q. elettrico: v. onde gravitazionali: IV 283 a. ◆ [EMG] Q. magnetico: (a) generic., magnete o sistema di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI

GAIA

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

GAIA Claudio Censori Missione spaziale dell’ESA (European Space Agency), in fase di definizione, volta principalmente alla creazione della più grande e precisa mappa tridimensionale della Via Lattea, [...] sue misurazioni, che permetterà di valutare effetti gravitazionali di entità trascurabile finora non rilevati. Sempre nell’ambito relativistico, Gaia andrà alla ricerca delle onde gravitazionali, ­attraverso la misurazione dei piccoli spostamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – FORZA GRAVITAZIONALE – ONDE GRAVITAZIONALI – PIANETI EXTRASOLARI – PERIODO ORBITALE

interferometro

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

interferometro Giulio Peruzzi Strumento per la misura di distanze basato sulle proprietà di interferenza delle onde luminose. In astronomia gli interferometri vengono usati per misurare il diametro [...] ottici perpendicolari della lunghezza di chilometri. Con questi strumenti si spera di verificare l’esistenza delle onde gravitazionali, la cui presenza dovrebbe modificare la lunghezza dei cammini ottici e manifestarsi nella variazione delle figure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interferometro (2)
Mostra Tutti

Ricci Giovanni

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ricci Giovanni Ricci Giovanni [STF] (Firenze 1904 - Milano 1973) Prof. di analisi matematica nell'univ. di Milano (1937). ◆ [RGR] Coefficienti di rotazione di R.: v. tetrade: VI 251 a. ◆ [RGR] Forma [...] contratta scalare del tensore di R.: v. onde gravitazionali: IV 280 f. ◆ [RGR] Scalare di R.: v. relatività generale: IV 790 c. ◆ [EMG] Simbolo di R.: v. fotone: II 722 d. ◆ [MCF] Tensore alternante di R.: v. fluidi strutturati, dinamica dei: II 642 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

calibratura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

calibratura calibratura [Der. di calibrare (→ calibrazione)] [LSF] (a) Operazione di trasformazione rispetto alla quale una teoria o un modello teorico risultano invariati; equivale all'ingl. gauge, [...] che è il termine più usato, anche in Italia; (b) sinon. di calibrazione. ◆ [RGR] C. a traccia nulla e trasversale: v. onde gravitazionali: IV 281 e. ◆ [EMG] C. di Coulomb, di Lorentz e trasformazioni di c.: v. elettrodinamica classica: II 283 f sgg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI

Virgo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Virgo Virgo [ASF] Nome lat. scient. (genitivo Virginis) della costellazione della Vergine. ◆ [FSN] Nome di un esperimento in preparazione (1996) presso Pisa per rilevare onde gravitazionali, basato su [...] un interferometro con braccia di lunghezza dell'ordine del kilometro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA NUCLEARE

neutrone

Enciclopedia on line

Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] luogo a tutte le interazioni oggi note: interazioni gravitazionali, interazioni deboli, interazioni elettromagnetiche e interazioni forti. luogo, si nota che solo una parte delle onde diffuse sono coerenti e concorrono quindi all’interferenza; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – NUCLEARE
TAGS: LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE – ACCELERATORE DI PARTICELLE – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – UNITÀ DI MASSA ATOMICA – BERLINO-CHARLOTTENBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neutrone (7)
Mostra Tutti

marea

Enciclopedia on line

Fenomeno consistente in periodiche oscillazioni del livello marino di differente ampiezza e fase, connesse a fattori astronomici, ma fortemente influenzate dalla forma e dalla topografia sia dei bacini [...] legge della dinamica, sono date da avendo indicato con AIJ l’azione gravitazionale che l’unità di massa di J esercita sull’unità di massa di (stanca di alta m., stanca di bassa m.). Le onde di m. fluviale assumono talora forme imponenti, dando luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: SECONDA LEGGE DELLA DINAMICA – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – PRESSIONE ATMOSFERICA – ATMOSFERA TERRESTRE – FORZA DI CORIOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marea (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
Astronomia multimessaggera
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
ónda
onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali