SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] dell'Ebro, doveva in breve rivelarsi inefficace, per l'asprezza onde i contendenti erano animati l'uno contro l'altro l' della cristianità, con le sue straordinarie imprese provò luminosamente esser gli Spagnoli capaci di conquistar la vittoria sugli ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] e sovrastrutture sempre più spaziose, aereate e luminose nei bastimenti da passeggeri. Gli elementi strutturali senza velocità angolare allorché viene investita da una serie di onde lunghe, il suo rullio assoluto si riduce sensibilmente al valore ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] o patologiche che siano; si palpano i tumori e le onde dei liquidi raccolti nell'addome, quando vengono scossi da piccoli colpi , o tutt'al più sparsa qua e là d'aree luminose disuguali, corrispondenti ai gas che ne distendono le varie cavità; ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] luce è proporzionale a d2, l'area illuminata ad f2; sicché l'intensità luminosa dell'immagine è proporzionale a d2/f2 = (d/f)2. Il in lunghezza di mezza lunghezza d'onda, si formano delle onde stazionarie e, ad intervalli eguali, vi sono punti in ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] si artìcolò in un gran numero di comunità cittadine, onde il problema di conciliare l'autonomia dello stato e quella nell'interno; nell'800 invece, con le nuove vie larghe e luminose, la casa vive verso la strada, mentre all'interno si sovrappongono ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] questo, un brevetto in America il 18 maggio 1897; onde è probabilissimo che i fratelli Wright conoscessero già l'importanza locomozione, ecc.;
7. rotte notturne, fari, segnalazioni luminose, proiettori, ecc.
Poiché l'aviazione consente rapidi ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] comprende un faro di scoperta, 5 fanali e 2 boe luminose. Il primo è costituito della Lanterna, maestosa torre quadrata con la guerra del Vespro, incomincia la politica di accerchiamento onde Genova si vedrà nel secolo seguente chiusa nel suo stesso ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] più interessare alcuno. Ci si era inebriati nelle luminose, policrome fantasie degli affreschi veneziani, s'era elevato nulla, perché non sono anch'esse nate dalla stessa intuizione onde nasce, a loro vicina, ma artisticamente trascendente, la pura ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] luce visibile sotto l'azione dei raggi X e possono restare luminosi per un certo tempo; i raggi X producono anche numerosi effetti fascio e, dall'altro, dell'effetto della divergenza (onde sproporzione d'illuminazione tra centro e periferia del campo) ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] a subire anche nel corso dei secoli XVII e XVIII: onde quella geometrica uniformità nel tracciato delle vie e nella distribuzione , che inquadra nella prospettiva delle sue ampie e luminose superficie lo sfondo della collina. Lo sviluppo urbanistico ...
Leggi Tutto
riflettere
riflèttere (ant. reflèttere) v. tr. e intr. [dal lat. reflectĕre, propr. «ripiegare, volgere indietro», comp. di re- e flectĕre «piegare»] (part. pass. riflèsso nei sign. del n. 1, riflettuto nel sign. 2). – 1. tr. Rimandare indietro,...
diffrazione
diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...