È uno strumento ottico da usarsi per l'osservazione di oggetti a grande distanza, i quali, in conseguenza della loro lontananza, all'osservazione a occhio nudo apparirebbero sotto un angolo troppo piccolo, [...] dell'asse infinitamente lontano: l'immagine cioè della sorgente luminosa P∞. I due cilindri non hanno in generale la numero la cui moltiplicazione per H possa farsi con la maggiore semplicità, onde si scelgono per K i valori 100 (più comune), 50, ...
Leggi Tutto
MOTO
Federigo ENRIQUES
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
1. Moto assoluto e relativo per gli antichi. - Il senso comune distingue fra moto assoluto e moto relativo, prendendo per quest'ultimo il moto [...] di una scienza del moto, che il vuoto fosse qualche cosa, onde avesse senso il moto "rispetto al vuoto" (Aristotele, Phys., IV di Newton), viene postulato come supporto delle ondulazioni luminose. Questo concetto assumerebbe un senso positivo se ...
Leggi Tutto
Il grande sviluppo tecnico e industriale dell'aeronautica ed il sempre maggiore successo dei trasporti aerei, sia militari sia civili, ha richiesto l'adeguamento delle caratteristiche degli aeroporti. [...] curve di raccordo saranno le più ampie possibili, onde consentire i rullaggi in velocità, mentre sulle intersezioni 1) è variabile da 900 m. a 3 km. La potenza luminosa di ciascuno degli elementi costituenti l'avvicinamento è in rapporto al medio ...
Leggi Tutto
HÄNDEL, Georg Friedrich
Fernando Liuzzi
Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] espansiva, incline alle concezioni ampie e luminose, e caratterizzata soprattutto da un armoniosti componeva nel 1704 una Passione secondo S. Giovanni (non piaciuta a Mattheson: onde seguirono dissapori tra i due e un duello che per poco non costò ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo cinquantennio, l'e. ha richiamato su di sé una crescente attenzione, che ha coinciso con un progressivo ampliamento delle sue funzioni. Le due definizioni fornite nella prima edizione dell'Enc. [...] It. (1. "il processo onde, sotto l'azione dei vari fattori che agiscono sull'uomo, le sue energie potenziali si sviluppano e ascritti proiettori di trasparenti a grande formato (lavagne luminose), di diapositive e filmine (diascopi), di materiali ...
Leggi Tutto
MATERIALI.
Claudio Caneva
– Nanomateriali. Metamateriali. Grafene. Fullerene. Nanotubi di carbonio. Nanocompositi. Sistemi nanoelettromeccanici. Vetro di alte prestazioni. Nanotecnologie e biomateriali. [...] Università del Texas, Austin) nel 1999, sono m. compositi in grado di interagire con onde acustiche e luminose e più in generale con le onde, secondo modalità non accessibili ai m. convenzionali. Il comportamento dei metamateriali è determinato dalle ...
Leggi Tutto
Aspetto. - Le comete appariscono di aspetto, di forma e con movimenti differenti a seconda dei casi; sono visibili durante periodi di tempo relativamente brevi. Molte sono percettibili soltanto col cannocchiale, [...] costituita da una testa o chioma che circonda un nucleo più luminoso e di uno strascico o coda protendentesi in direzione opposta quando le masse siano oltremodo esigue, come quelle dei corpuscoli onde è composta la coda di una cometa, può superare ...
Leggi Tutto
UNIVERSO ESTREMO.
Pasquale Blasi
– Accelerazione di particelle nel Cosmo. Sorgenti di radiazione di alta energia. Nuclei galattici attivi. Ammassi di galassie. Lampi gamma. Supernovae e venti di pulsar. [...] e dura per qualche miliardo di anni. Durante questo processo si sviluppano onde d’urto che si estendono per milioni di parsec di distanza (1 circa uno al giorno, sono generalmente molto più luminosi dei lampi brevi, e sono originati a distanze molto ...
Leggi Tutto
QUASAR
Livio Gratton
. Neologismo scientifico, derivato dalla locuzione inglese quasistellar radiosource (radiosorgente quasistellare, spesso abbreviata in QSS o QSRS), che indica una classe di oggetti [...] delle q. sono cosmologici, esse sono gli oggetti più lontani e più luminosi che esistono nell'Universo. Il massimo red shift osservato, z = 3, osservata anche l'emissione di radioonde, nonché di onde infrarosse e raggi X dalle regioni centrali di ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] costruire seppie e calamari artificiali che navigano trasformando energia luminosa o chimica in energia meccanica e lo studio dei e riproducibile che consente a questi animali la ricezione di onde riflesse così come, sotto certi aspetti, la vescica ...
Leggi Tutto
riflettere
riflèttere (ant. reflèttere) v. tr. e intr. [dal lat. reflectĕre, propr. «ripiegare, volgere indietro», comp. di re- e flectĕre «piegare»] (part. pass. riflèsso nei sign. del n. 1, riflettuto nel sign. 2). – 1. tr. Rimandare indietro,...
diffrazione
diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...