Indice chemoterapeutico. - Gli anticrittogamici, qualunque sia la loro forma fisica, la loro natura chimica e il modo di applicazione, mentre devono svolgere la massima azione velenosa in confronto delle [...] di colore scuro capace di favorire l'assorbimento delle radiazioni luminose, ciò che faciliterebbe, secondo alcuni, la sublimazione dello bordolesi sono eccessivi rispetto allo scopo da raggiungere; onde, specialmente in Italia negli ultimi 10 anni, ...
Leggi Tutto
LUNGHEZZA d'onda
Aroldo De Tivoli
Si chiama così la distanza percorsa da una vibrazione durante un periodo. Perciò, detta λ la lunghezza d'onda, T il periodo, ν la frequenza e v la velocità di propagazione [...] misura varie unità. Per le grandi lunghezze d'onda, quali quelle delle onde del mare o delle oscillazioni radiotelegrafiche, si usa il metro, mentre per le brevi lunghezze d'onda delle radiazioni luminose si usa l'Ångstrom (cm. 10-8) e per le più ...
Leggi Tutto
Mente
JJohn C. Eccles
di John C. Eccles
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Confronto fra le diverse teorie concernenti il rapporto cervello-mente. □ 3. Struttura della neocorteccia. □ 4. La struttura modulare [...] tramite due meccanismi ben distinti: mediante brevi onde elettriche chiamate impulsi che viaggiano seguendo il principio superficie della neocorteccia (v. fig. 8), osserveremmo una struttura luminosa di 50 cm per 50 cm composta in ogni istante da ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] Paul-Jacques Curie.
La prima tecnologia basata sulla rilevazione di onde sonore riflesse fu, all’inizio del XX sec., il SONAR , basata sulla somministrazione di molecole che danno segnali luminosi rilevabili dall’esterno, si tratta dell’imaging ottico ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] corneale è quella di un ellissoide di rivoluzione e il fascio luminoso refratto verrà focalizzato su due piani, con due linee (1a , come si è detto, è quella di convogliare le onde sonore dall'ambiente esterno alla membrana timpanica. Il CUE normale ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] tipi di sensori terrestri. Nel primo, due tracce luminose attraversano periodicamente l'immagine del disco terrestre come esso dubbio, che il giurista ha bisogno del tecnico, dell'esperto onde controllare se la ratio di una norma copra o no una ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] vece, morte a me risponde: / Morte che me di là dalle triste onde / Di Stige appella....»; «Gioia non v'ha che omai più il cor più d’un punto il segno del grande critico in osservazioni luminose che non possono essere dimenticate, si ha (o m’inganno ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] si presenta tipicamente sotto la forma di un treno d'onde la cui durata è pari a qualche periodo di oscillazione. velocità della luce, κ è l'opacità e L(r) è il flusso luminoso in corrispondenza del raggio r. In prossimità della superficie, dove ρ è ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] di 1 m2.
Si vede che le 400.000 kcal di energia luminosa assorbite annualmente da i m2 di prateria servono a elaborare 2.500 kcal azione abrasiva di particelle trasportate dal vento e dalle onde.
Così la roccia madre (RM) è progressivamente ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] polarizzazione ecc., caratteristici delle radiazioni luminose.
Parimenti si identificarono con oscillazioni
3. Se l'onda incide dai rami 1 o 2, eccita con uguale ampiezza due onde nei rami 3 e 4, che sono in fase se l'eccitazione viene dal braccio i ...
Leggi Tutto
riflettere
riflèttere (ant. reflèttere) v. tr. e intr. [dal lat. reflectĕre, propr. «ripiegare, volgere indietro», comp. di re- e flectĕre «piegare»] (part. pass. riflèsso nei sign. del n. 1, riflettuto nel sign. 2). – 1. tr. Rimandare indietro,...
diffrazione
diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...