La grande scienza. L'astronomia multicanale
Lodewijk Woltjer
L'astronomia multicanale
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] nm).
I telescopi ottici hanno specchi che riflettono i raggi luminosi ad angoli di incidenza vicini a 90°. Tali specchi riflettono lungo, dell'ordine di un'ora. La scoperta di tali onde può verificarsi soltanto al di fuori del campo di gravità della ...
Leggi Tutto
Sensori
Roberto Steindler
Un sensore è un dispositivo in grado di rilevare una grandezza interagendo con essa: l’energia ricevuta dal sensore modifica lo stato della grandezza variando una delle sue [...] ed elettromagnetiche piuttosto che all’ampiezza o alla frequenza delle onde si fa riferimento in genere all’intensità (si ricorre, o sensori fotoelettrici. In questo caso, entra una radiazione luminosa (associata per es. a una sorgente termica) ed ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] che per le pene convenevoli a’ delitti, pronte, luminose; e per gli premi solleciti e pubblici delle gran rado questo diritto vien sottomesso alle leggi, per avere illimitabili termini, onde il più delle volte non è capace di figura, o limitazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio Ficino
Nicoletta Tirinnanzi
«Poesia, bellezza, amore sono i termini in cui si rivolge tutta la teologia ficiniana, se ben si guardi oltre la tenue superficie di una fragile architettura concettuale». [...] appunto il caso del De raptu Pauli e del De sole et lumine – non a caso circolarono anche in forma autonoma.
Alle radici , ma ancora dal principio del mondo e nimica del popolo ancora onde viene, che sempre il popolo è misero è sfortunato (Lettere, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] , quanto maggiore è la massa di una stella, tanto più essa sarà luminosa, calda e grande, e la sua vita sarà breve.
La tab. dotate di grande attività superficiale e stelle binarie) e le onde radio (stelle con corone o venti stellari di lunga portata ...
Leggi Tutto
Cavalcanti, Guido
Mario Marti
L'amicizia fra D. e il C. (Firenze 1255 circa - 1300) risale all'epoca in cui D. compose e inviò ai più famosi trovatori del tempo il sonetto A ciascun'alma presa e gentil [...] solo chi fosse iscritto a una delle Arti e la esercitasse; onde il potere era venuto saldamente nelle mani del popolo. Con i . E proprio l'aver portato a compiuta perfezione questo mito luminoso, e quindi al suo esaurimento, spingerà D. a staccarsi da ...
Leggi Tutto
Il Cosmo: ammassi, galassie, sistemi
Paolo de Bernardis
La Via Lattea
L’Universo viene studiato per mezzo della luce (e più in generale delle onde elettromagnetiche) prodotta o diffusa dagli astri. [...] di materia oscura, cioè un’ipotetica forma di materia che non interagisce con le onde elettromagnetiche. Probabilmente la distribuzione della materia luminosa (galassie, ammassi, superammassi e filamenti) si forma perché la materia normale viene ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] di raffreddamento che non prevedano l'uso di radiazione luminosa, i quali si basano principalmente su trappole magnetostatiche in interferometri simili a quelli che al momento operano con onde di luce per la verifica di leggi fisiche fondamentali. ...
Leggi Tutto
Stelle: vita e morte
Virginia Trimble
Uno sguardo fugace al cielo è sufficiente a mostrare come le stelle non appaiano tutte ugualmente luminose. Questa loro caratteristica, che era già nota agli antichi [...] intensa attività superficiale e per le stelle binarie e come onde radio nel caso di stelle con corone o venti stellari doppie si presentano all'osservazione come una coppia di punti luminosi vicini, in altri una delle due passa davanti all'altra ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] e, una volta esposti all'azione di radiazioni luminose, produrre reazioni chimiche letali per la cellula che presentare una serie di problemi che dovranno essere risolti.
Anche le onde sonore a frequenze molto più alte rispetto a quelle udibili dall' ...
Leggi Tutto
riflettere
riflèttere (ant. reflèttere) v. tr. e intr. [dal lat. reflectĕre, propr. «ripiegare, volgere indietro», comp. di re- e flectĕre «piegare»] (part. pass. riflèsso nei sign. del n. 1, riflettuto nel sign. 2). – 1. tr. Rimandare indietro,...
diffrazione
diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...