RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] e, più, il Maratta, con le sue solide costruzioni luminose, mentre è un capolavoro il ritratto del Dal Borro, morta e ogni caratterizzazione psicologica riducono all'emozione figurativa, onde l'immediatezza di visione che si ritrova nei ritratti del ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] avido del potere, venne in lotta la regina, gelosa di quel potere: onde al terzo marito non concesse altro titolo che di duca di Calabria; né accanto ai parolai e ai settarî, spiccarono pure figure luminose di uomini che, estranei alla setta e anche ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] ma attualmente non sono più in vigore regolamenti, onde si adotta e si richiede il maggiore quantitativo possibile elettrico per ragioni igieniche, pratiche ed economiche. L'intensità luminosa necessaria è fissata in relazione all'uso a cui i varî ...
Leggi Tutto
PSICHICA, RICERCA (fr. métapsychique; sp. metapsíquica; ted. Parapsychologie, Metapsychik, ingl. psychical research)
Emilio Servadio
È lo studio scientifico dei fenomeni extranormali psichici e psicofisiologici, [...] pubblicate nel 1871 e nel 1874, che costituisconoo ancor oggi un luminoso esempio di misura e di obiettività, le esperienze di F. Zöllner Cazzamalli, che valendosi di apparati radioriceventi a onde ultracone è giunto a conclusioni affermative circa l ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Manuel de Donato
Publio Magini
Paolo Santini
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389; III, 11, p. 200).
Navigazione marittima.
Dal 1960 il progresso della n. marittima si è manifestato [...] limitazione nelle n. di lunga durata; l'uso delle onde lunghissime VLF (Very Low Frequencies) nei sistemi radioelettrici attualmente ha uno o più cruscotti con strumenti indicatori, spie luminose, interruttori, manette e così via, è alle soglie, con ...
Leggi Tutto
TRAFFICO AEREO, Controllo del
Antonio Mura
(v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, II, p. 211; traffico aereo, Controllo del, App. IV, III, p. 664)
Regole di volo. - Il pilota di un aeromobile [...] pari a 220÷280 km) come tracce grezze costituite da punti luminosi, evidenti sul suo schermo circolare a due dimensioni: direzione e verso un punto comune dello spazio nello stesso tempo, onde consentire con prefissato anticipo il cambio di quota o ...
Leggi Tutto
STRADA (XXXII, p. 799)
Eugenio GRA
Raffaele ARIANO
Criteri e ordinamento per nuove costruzioni e manutenzione vigenti in Italia. - In relazione al sempre maggiore sviluppo dell'automobilismo e al notevole [...] alla costruzione di gallerie che siano, peraltro, sufficientemente luminose sia per il traffico pedonale sia pei mezzi non omogeneo, bene legato, ma non troppo fluido ("stabile") onde evitare che la superficie risulti ondulata. Essa all'estero tende ...
Leggi Tutto
TIRRENO, MARE (A. T., 22-23)
Giuseppe Morandini
MARE Nome e confini. - Con questo nome si designa sino dall'antichità quel bacino del Mediterraneo occidentale, bene individuato fra la penisola italiana [...] intimamente anche la penetrazione delle radiazioni calorifiche e luminose, sono influenzate sia dall'assenza di forti apporti altezza delle onde esistono osservazioni sporadiche, le prime riportate dal Marsigli, già ricordato. Le onde non raggiungono ...
Leggi Tutto
GIORGIONE (appellativo di Giorgio da Castelfranco)
Lionello Venturi
Pittore. Fra tutti i maggiori artisti del Rinascimento italiano, G. appare quello più difficile da conoscere, non solo per la difficoltà [...] alcuna tradizione di contenuto indipendente dalla nuova forma. Onde nasce un senso di libertà e di spontaneità, di più liberamente. Delicate, piene di riflessi luminosi, sono le penombre del bianco luminoso. Tutto il godimento dell'artista vibra ...
Leggi Tutto
LUMINESCENZA
Ettore REMOTTI
Aroldo DE TIVOLI
Giuseppe GOLA
. Fisica. - Il mezzo più comune di emissione di luce da parte della materia è l'eccitazione termica, nota col nome di incandescenza (v.). [...] fiamma di uguale luminosità. Mancano, d'altro lato, tutte le componenti dell'ultravioletto: il rendimento luminoso, espresso dalla percentuale di onde visibili rispetto alla radiazione totale emessa, che nelle ordinarie sorgenti di luce è di poche ...
Leggi Tutto
riflettere
riflèttere (ant. reflèttere) v. tr. e intr. [dal lat. reflectĕre, propr. «ripiegare, volgere indietro», comp. di re- e flectĕre «piegare»] (part. pass. riflèsso nei sign. del n. 1, riflettuto nel sign. 2). – 1. tr. Rimandare indietro,...
diffrazione
diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...