La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] separato. Non è possibile quindi considerare il concetto di 'ombra luminosa', che si propaga attraverso la fessura come il cono o elettrica, come qualcosa di analogo ai 'raggi' o alle 'onde' di luce. Nella prospettiva occidentale la nozione di luce di ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] o martedì" e facendo della vita stessa ‟un alone luminoso, un involucro diafano che ci avvolge dall'origine della poesia contemporanea possibile, quella che nega l'esistente - onde mostrare e contrario, secondo Adorno, l'immagine assente della ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] tenere per quel giorno la riunione del maggior consiglio, onde consentire a tutti i patrizi di partecipare (61). , il retaggio del passato, il mito della continuità con le luminose origini, l'orgoglio per l'originalità dello jus proprium, tutto ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] che non sono ancora chiare, più facilmente provocata da stimolazioni luminose diffuse e anche dalla semplice apertura degli occhi (v. . 13). Esso è costituito dalla successione monotona di treni d'onde di frequenza da 7 a 12 c/s nell'ambito del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] più giovane Eduard una serie di studi sperimentali del moto ondulatorio nei liquidi (e anche delle onde sonore e luminose). Osservando le onde di superficie propagantisi dentro tinozze con pareti a specchio, essi riuscirono a distinguere fra i ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] di torri) che non sono state ancora adeguatamente studiate, onde sarà bene accettare questo documento con riserva (fig. 552 'insieme l'architettura delia offre l'idea di c. ampie, luminose e confortevoli; rari però sono i servizi igienici.
Le case ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] pratico da usare sul ponte di una nave, dove vento e onde disturbavano le osservazioni. L’astrolabio nautico era costituito da un corti e maneggevoli dei cannocchiali e di fornire immagini luminose e quasi prive di aberrazioni e dunque le ricerche ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] , della botanica, della zootomia, e dell'altre finitime scienze, onde risulta la naturale filosofia? [. . .] cosi che tutti gli cultura settecentesca, ha scartato o aggirato (tolte luminose eccezioni) il settore delle scienze fisico-matematiche e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] trasmette il suono. Nonostante la sua comprensione del concetto di onde, Beeckman pensa che ogni corpo che vibra divida l'aria in non, come per Newton, dalle vibrazioni delle particelle luminose. Nella critica a Newton, Hooke fece ricorso all'' ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] ’attenzione intorno al tema del monoteismo – onde evitare pericolose confusioni e devianti anacronismi invita gli dei e le dee. Sono io che governo col mio cenno le luminose vette del cielo, le salutari brezze marine, i lacrimati silenzi degli inferi. ...
Leggi Tutto
riflettere
riflèttere (ant. reflèttere) v. tr. e intr. [dal lat. reflectĕre, propr. «ripiegare, volgere indietro», comp. di re- e flectĕre «piegare»] (part. pass. riflèsso nei sign. del n. 1, riflettuto nel sign. 2). – 1. tr. Rimandare indietro,...
diffrazione
diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...