Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] frequenza, cosicché varia anche la velocità di propagazione delle onde radio. Dalla misura del ritardo nel tempo di la struttura trovata per le regioni H II che sono intrinsecamente luminose. Per la difficoltà di avere dati su regioni che emettono ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] campo visivo sono le peculiarità che distinguono i vari artroscopi), di sorgenti luminose a fibre ottiche e di telecamere che insieme a palpatori, forbici, cioè introducendo nell’osso sonde che emettono onde ad alta frequenza. Le forme a malignità ...
Leggi Tutto
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] 116), ministro maggior de la natura (X 28 e, con significato simbolico, ‛ luminare magnum ' assieme alla Luna e maius rispetto ad essa, Mn III I 5 in estate, tramonta tra il combattere delle onde contro la sponda atlantica. Stemma della nativa ...
Leggi Tutto
La poesia
Giulio Ferroni
Compimento e testamento dell’estetica e della critica
Apparso nel febbraio 1936, inserito come numero VIII nella serie dei Saggi filosofici, La poesia. Introduzione alla critica [...] ritorna; e il poeta se ne rimane con le sue parole luminose e con quelle opache, che aspettano e invocano, e forse otterranno tutte queste cose insieme e nessuna di esse in particolare; onde altresì la spontanea disposizione nel parlare di un’arte, a ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] ferroelettriche come il titanato di bario (BaTiO3), un sensore di onde acustiche come il niobato di litio (LiNbO3), segnalatori di si comportano dunque come antenne che catturano l’energia luminosa e la trasmettono al biossido di titanio, generando ...
Leggi Tutto
Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] sulla rete elettrica di casa attraverso modem a onde convogliate, senza speciali cavi di collegamento. Ogni notevolmente ridotto e azzerato nelle versioni più evolute. L’emissione luminosa è più naturale e offre più varianti (luce ‘fredda ...
Leggi Tutto
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] del valore l=2 con il modello teorico, ossia la mancanza di onde di grande lunghezza, unita al valore del parametro di densità Ω=1, nel 1998 ci si accorse inaspettatamente che esse erano meno luminose del previsto, quindi più lontane di quanto ci si ...
Leggi Tutto
Rappresentare il progetto
Marco Gaiani
Nel processo progettuale di architettura, design e ingegneria industriale, l’essenza prima del concetto di ‘rappresentare il progetto’ è nella compresenza interagente [...] di vederla edificata, come sarà la costruzione da lui concepita, onde valutarne la consistenza, la bellezza, gli aspetti di suo gusto visivo, per la percezione dei colori e delle luminanze, al fine di determinare l’apparenza visiva. Differenti ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo
Carlo Alberto Zotti Minici
Presagi scientifici di un cinema venturo
Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] che è quanto il dire la notte, il dì, le Lune onde alcuni sono illuminati in tempo di notte; in somma coll'averceli 1892 e il 1895 Reynaud allestì quotidianamente le sue pantomime luminose al Musée Grévin di Parigi con grande successo di pubblico, ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] posto senza troppe luci attorno possiamo vedere una zona più chiara e luminosa, fatta di tante stelle tra loro vicine vicine che formano una anche altri tipi di radiazioni come, per esempio, le onde radio e i raggi X. Per questo esistono telescopi ...
Leggi Tutto
riflettere
riflèttere (ant. reflèttere) v. tr. e intr. [dal lat. reflectĕre, propr. «ripiegare, volgere indietro», comp. di re- e flectĕre «piegare»] (part. pass. riflèsso nei sign. del n. 1, riflettuto nel sign. 2). – 1. tr. Rimandare indietro,...
diffrazione
diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...