RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] non è realizzabile con la precisione necessaria per le ondeluminose, mentre è possibile in varî modi di costruirla esiste il modo TEM, la sua velocità di fase è c, come per le onde libere. Per tutti gli altri modi la velocità di fase vf lungo l'asse ...
Leggi Tutto
È molto difficile definire con precisione cos’è l’analisi matematica. Se si pensa all’algebra come al ramo della matematica consacrata al calcolo letterale e alle strutture nell’ambito delle quali tale [...] ’, in analogia con la teoria di Huygens dell’ottica geometrica. La propagazione delle ondeluminose è retta dalle equazioni di Maxwell, trattandosi di onde elettromagnetiche. Quando la lunghezza d’onda è piccola rispetto agli oggetti illuminati, le ...
Leggi Tutto
PULSAR
Livio Gratton
. Neologismo scientifico (dall'ingl. pulsating radio source) che designa una classe particolare di radiosorgenti scoperte nel 1967 da un gruppo di radioastronomi inglesi, A. Hewish, [...] direzionalità non è però conosciuto.
C'è inoltre una differenza tra l'emissione delle onde nella regione delle radiofrequenze e quella delle ondeluminose e di raggi X. Nel caso X e ottico gli elettroni intervengono individualmente nell'emissione ...
Leggi Tutto
RISONANZA
Gilberto Bernardini
. È un fenomeno di carattere estremamente generale, proprio di tutti i sistemi capaci di oscillazioni libere. Esso si manifesta quando il sistema compie, sotto l'azione [...] due circuiti in questione.
Non molto dissimile è la cosa per le oscillazioni indotte in un risonatore da onde elettromagnetiche (onde T. S. F., ondeluminose, raggi X, ecc.). In questo caso non è solo il flusso magnetico che trasmette l'energia dall ...
Leggi Tutto
Necessità di una elettrodinamica quantistica. - La meccanica quantistica (v. XXVIII, p. 592 e in questa App.), malgrado i mirabili successi ottenuti nello spiegare la costituzione degli atomi e delle molecole, [...] di questo. Dal punto di vista teorico della concezione maxwelliana, che considera il campo statico coulombiano e le ondeluminose come un tutto unitario, questa separazione è insoddisfacente. Dato che per una trasformazione di Lorentz la parte ...
Leggi Tutto
È l'urto fia navi in conseguenza di fortuite circostanze o di errata manovra (v. avaria). Le navi moderne, e in particolare quelle che esercitano il trasporto dei passeggeri nei viaggi transoceanici, hanno [...] della navigazione con nebbia, perché attraverso l'acqua non esistono per le onde sonore le cause che perturbano attraverso l'etere la trasmissione delle ondeluminose.
Il pericolo dell'insidia del sommergibile diede, durante la guerra mondiale, un ...
Leggi Tutto
Fisica. - La parola fase assume in fisica significati diversi. Consideriamo un punto che si muove di moto uniforme, lungo un cerchio: si chiama fase del movimento l'angolo descritto dal raggio vettore, [...] alla somma delle ampiezze.
Tali considerazioni sono di particolare importanza in tutte le questioni d'interAerenza sia luminosa sia acustica. Due ondeluminose d'eguale frequenza e ampiezza, che si sovrappongano in un punto, daranno luce o buio a ...
Leggi Tutto
. L'ipotesi che il cosiddetto spazio vuoto non fosse mai assolutamente tale, ma che in esso fosse invece sempre diffusa una sostanza estremamente tenue e imponderabile, era sembrata necessaria a tutti [...] l'etere elettromagnetico doveva essere il veicolo di tutte le forze elettriche e magnetiche e quindi anche quello delle ondeluminose che altro non sono se non campi elettromagnetici variabili propagantisi nello spazio. Tuttavia con l'avvento della ...
Leggi Tutto
Matematico inglese, nato ad Exeter il 4 maggio 1845, morto a Madera il 3 marzo 1879. Studiò a Cambridge; dal 1871, fino alla morte prematura, fu professore di matematica applicata e meccanica all'University [...] come una variazione della curvatura dello spazio, in modo da rendere inutile la ipotesi dell'etere nella propagazione delle ondeluminose, precorrendo le teorie dell'Einstein. Altre opere del C. sono: Lectures and essays (voll. 2, Londra 1880, con ...
Leggi Tutto
Fisico (Belfast 1824 - Netherall 1907). Dal 1892 pari d'Inghilterra con il titolo di barone di Kelvin of Largs per i suoi meriti scientifici, svolse ricerche sui maggiori problemi della fisica (costituzione [...] maggiori problemi della fisica: soprattutto interessanti quelle sulla costituzione della materia, sull'elettromagnetismo, sulle onde elettriche e luminose, sulla struttura e sul divenire dell'universo.
Vita e attività
Laureatosi nel 1845 a Cambridge ...
Leggi Tutto
riflettere
riflèttere (ant. reflèttere) v. tr. e intr. [dal lat. reflectĕre, propr. «ripiegare, volgere indietro», comp. di re- e flectĕre «piegare»] (part. pass. riflèsso nei sign. del n. 1, riflettuto nel sign. 2). – 1. tr. Rimandare indietro,...
diffrazione
diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...