Microottica
Roberto Pizzoferrato
Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] varietà di nuovi effetti. Anche la frequenza di un’onda luminosa, ovvero il suo colore, può cambiare e combinarsi con le cristalli fotonici. Come risultato, i fotoni (comportandosi come onde) potranno propagarsi o meno nel cristallo a seconda della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] Adrian e Haldan K. Hartline utilizzavano alcuni elettrodi per registrare queste onde nei neuroni singoli, e nel 1942 Stephen W. Kuffler era neurone era il riconoscimento di un punto luminoso. Questi neuroni risultavano organizzati 'tonotopicamente', ...
Leggi Tutto
Paradiso
Marcello Aurigemma
Nella letteratura protocristiana con il termine paradisus (greco παράδεισος, " giardino "), s'intese designare l'Eden o giardino delle delizie (paradisus voluptatis) in cui [...] è Cristo abate del collegio, Pg XXVI 128-129; quella Roma onde Cristo è romano, XXXII 102; lerusalemme, Pd XXV 56; superna migliaia di lumi sono accesi da un sole in cui traspare luminosa la persona di Cristo, mentre poco dopo sul più grande di ...
Leggi Tutto
Tipologie dell’iperconsumo
Paolo Desideri
Il termine iperconsumo è un neologismo recentemente proposto dai media pubblicitari e dagli studi sociologici e filosofici; in entrambi gli ambiti sta a indicare [...] Allo stesso tempo questo elemento evoca con il suo andamento le onde del mare e diventa il segno riconoscibile dell’intervento, un alta 44 m, che segna l’ora e con scritte luminose segnala a distanza la presenza dello spazio commerciale. Il grande ...
Leggi Tutto
Fermioni superfluidi
Massimo Inguscio
Giacomo Roati
Gli ultimi decenni del 20° sec. hanno visto l’affermarsi di una nuova fisica atomica che, partendo da studi spettroscopici in cui raffinate tecniche [...] sviluppato un campo d’interferometria atomica dove le onde di materia atomica si sostituiscono ai fotoni degli 2001). Nell’esperimento veniva creata una serie di barriere luminose periodiche attraverso le quali il condensato oscillava per una serie ...
Leggi Tutto
platonismo
Marta Cristiani
Con questo termine si è soliti indicare quel complesso di temi e dottrine, legato all'influsso delle teorie platoniche e alla rielaborazione di esse operato dalla scuola neoplatonica.
Da [...] pensiero di Dante. Se infatti la ricchezza d'immagini luminose della terza cantica trova il suo fondamento in una di diritto raggio, e in cose per modo di splendore reverberato; onde ne le Intelligenze raggia la divina luce sanza mezzo, ne l'altre ...
Leggi Tutto
astronomia
Ideale Capasso
Giorgio Tabarroni
Per i classici e i medievali questo termine, il cui sinonimo era ‛ astrologia ', ha avuto un significato così lato, da comprendere tutte le discipline che [...] 114), avrebbe compiuto poco più di un sesto di rotazione, onde la terza parte del cielo [stellato] sarebbe ancora non veduta due ghirlande di beati formate dalle stelle più luminose; ancora, la croce luminosa del cielo di Marte è punteggiata di luci ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] legno e pagliai conici, destinati a fornire materiale per segnalazioni luminose (di notte) e fumate (di giorno); soldati di Dacia; Nicopolis, in Egitto; Lambaesis, in Africa, ecc.): onde è evidente l'importanza dell'ostacolo fluviale come linea di ...
Leggi Tutto
Quaestio de aqua et terra
Manlio Pastore Stocchi
. I. Titolo e caratteristiche formali. - Con questo titolo ormai vulgato e confermato dall'autorità della Società Dantesca nell'edizione collettiva del [...] scienza medievale (suscettibile peraltro di varie e anche luminose eccezioni che però non mutano nel complesso l'attitudine che una parte dell'universo si presti alla mistione degli elementi onde si genera e si corrompe la materia vivente, secondo l' ...
Leggi Tutto
perdere
Domenico Consoli
Come il latino perdere, il verbo ha in D. il significato primario di " mandare in rovina ", " corrompere ", nel senso spirituale di " dannare ", ravvisabile sotto il velo della [...] i due tropici sono al mezzodì sottoposte perpendicolarmente al sole, onde i corpi non gettan ombra " (Tommaseo): come si vede (Pd XXX 6): al sopravvenire dell'alba le stelle meno luminose cessano di essere visibili; Ma perché tanto sovra mia veduta / ...
Leggi Tutto
riflettere
riflèttere (ant. reflèttere) v. tr. e intr. [dal lat. reflectĕre, propr. «ripiegare, volgere indietro», comp. di re- e flectĕre «piegare»] (part. pass. riflèsso nei sign. del n. 1, riflettuto nel sign. 2). – 1. tr. Rimandare indietro,...
diffrazione
diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...