MICROSCOPIO (XXIII, p. 221)
Vasco RONCHI
Carlo CASTAGNOLI
Mentre l'avvento della microscopia elettronica e protonica (v. appresso) portava a prevedere per il microscopio ottico una utilizzazione modellata [...] nel piano coniugato di quello del reticolo rispetto all'obiettivo. Chi osservi tutta questa successione lungo il percorso delle ondeluminose, ne può accertare indubbiamente la presenza, salvo che nel piano coniugato, dove le frange scompaiono; è ben ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] non è realizzabile con la precisione necessaria per le ondeluminose, mentre è possibile in varî modi di costruirla esiste il modo TEM, la sua velocità di fase è c, come per le onde libere. Per tutti gli altri modi la velocità di fase vf lungo l'asse ...
Leggi Tutto
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] si osserverebbe un diagramma dell'intensità come quello della fig. 2c, che è tipico del fenomeno d'interferenza.
Per le ondeluminose, questo fenomeno fu osservato proprio con due fenditure parallele da Th. Young nel 1802 e fu premessa alle classiche ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA ELETTRONICA
Piero Bencini
I progressi realizzati dall'elettronica hanno fatto moltiplicare le sue applicazioni ai più svariati campi di attività e non potevano mancare, tra questi, la geodesia [...] criteri. Secondo il veicolo usato per la misura si distinguono in strumentazioni a onde elettromagnetiche (dette anche "telemetri elettronici") e strumentazioni a ondeluminose (telemetri elettro-ottici); secondo il metodo di misura si distinguono in ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634)
Piero CALDIROLA
La meccanica quantistica, formulata da L. De Broglie e da E. Schrödinger (meccanica ondulatoria) e indipendentemente da W. [...] giustamente che nell'interpretazione ortodossa sono solo le onde nello spazio delle configurazioni che vengono interpretate come onde di probabilità, mentre le ondeluminose e le onde materiali sono onde nel senso usuale della parola.
Le obbiezioni ...
Leggi Tutto
Necessità di una elettrodinamica quantistica. - La meccanica quantistica (v. XXVIII, p. 592 e in questa App.), malgrado i mirabili successi ottenuti nello spiegare la costituzione degli atomi e delle molecole, [...] di questo. Dal punto di vista teorico della concezione maxwelliana, che considera il campo statico coulombiano e le ondeluminose come un tutto unitario, questa separazione è insoddisfacente. Dato che per una trasformazione di Lorentz la parte ...
Leggi Tutto
interferòmetro In fisica, strumento che consente di misurare varie grandezze (per es. lunghezze, in particolare quelle astronomiche) osservando le frange d'interferenza prodotte da ondeluminose, raggi [...] X, onde sonore ecc. (➔ interferometria). ...
Leggi Tutto
In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm.
L’astronomia nel v., o astronomia [...] che vanno tutti ottimizzati. Prima di tutto l’effetto della turbolenza atmosferica, che produce distorsioni delle ondeluminose provenienti dalla sorgente, causando spostamenti e distorsioni dell’immagine. Conseguentemente, l’immagine di una stella ...
Leggi Tutto
Fisico (Belfast 1824 - Netherall 1907). Dal 1892 pari d'Inghilterra con il titolo di barone di Kelvin of Largs per i suoi meriti scientifici, svolse ricerche sui maggiori problemi della fisica (costituzione [...] maggiori problemi della fisica: soprattutto interessanti quelle sulla costituzione della materia, sull'elettromagnetismo, sulle onde elettriche e luminose, sulla struttura e sul divenire dell'universo.
Vita e attività
Laureatosi nel 1845 a Cambridge ...
Leggi Tutto
Botanica
Qualifica di organi appartenenti a uno stesso verticillo, più o meno fusi insieme. Sono c. (o coesi) i sepali dei calici gamosepali (Lamiacee) o i carpelli che costituiscono un ovario unico. Se [...] le loro fasi iniziali hanno tutti i possibili valori; e a maggior ragione è impossibile parlare di coerenza tra le ondeluminose, sia pure monocromatiche, emesse da due sorgenti: la luce, il calore raggiante, i raggi ultravioletti, i raggi X ecc ...
Leggi Tutto
riflettere
riflèttere (ant. reflèttere) v. tr. e intr. [dal lat. reflectĕre, propr. «ripiegare, volgere indietro», comp. di re- e flectĕre «piegare»] (part. pass. riflèsso nei sign. del n. 1, riflettuto nel sign. 2). – 1. tr. Rimandare indietro,...
diffrazione
diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...