il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] codice riproduce in gran parte l'antica disciplina, pure arrecandovi qualche notevole modificazione (rammentiamo, p. es., l'abolizione del diritto di patronato); onde, nel dubbio, non si presume la correzione dell'antico diritto; alle norme antiche ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] originaria, e ha potenziale nullo quando è all'infinito; onde nel passare dall'una posizione all'altra esegue il lavoro n
dove r è la distanza fra il magnete e il punto P, nel senso da P verso il magnete. Di qui, per sommazione o integrazione, si ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] fra il Tronto, il Vomano, il mare e le giogaie onde hanno origine quei due fiumi; e tali dovevano essere a un fatti, per assimilazione, in età antichissima, i e u. Questa fase perdura, p. es., ad Atessa: cridə "credi", ma credə "credo". Poi, questi ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] Chile. Dopo il 1870 va ricordata l'opera di Hans Steffen, P. Stange, P. Krüger e Fischer i quali, fra il '93 e il de Valdivia riusciva di accordarsi con Pizarro per una nuova spedizione; onde nel gennaio 1540 egli partiva dal Cuzco, con 150 Spagnoli e ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] nostri paesi, i casi di condizioni opposte, onde si hanno coste di repulsione (importuosità; povertà condotte per i punti di Ot corrispondenti agli estremi di un anno di calendario (p. es., 1931) contengono i punti di nascita, di morte, d'ingresso, ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] la proiezione del film su uno schermo; onde i successivi esperimenti furono appunto diretti a risolvere più a molla, per pellicola standard e per pellicola ridotta; v. p. 338).
Obiettivi. - Sino al 1920 l'ottica fotografica era specialmente ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] uscirono dalla sua scuola i tre maggiori maestri del sec. XV: P. P. Vergerio, Guarino da Verona, Vittorino da Feltre. Il Vergerio nel creazione formale e di organizzazione di tale materia: onde sorgono negli stati germanici i primi sistemi di scuole ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] di reazione possibili, di cui il canale protone-protone p-p è quello principale in stelle con massa inferiore a circa di satelliti LISA per la ricerca di un fondo cosmologico di onde gravitazionali, da lanciarsi entro il secondo decennio del 21° ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] frapposta tra la strada e la chiesa, onde garantire la necessaria gradualità nel passaggio dall 1973; n° 174, 1974; n° 187, 1976; edilizia scolastica e universitaria: P. Carbonara, Architettura pratica, vol. 3°, tomo 2°, Torino 1958; Architecture d' ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] diversa distribuzione della produzione e dei consumi, onde l'intensivo sfruttamento di giacimenti a più nel 1912), di N. Rybak (1913), di A. Sizomenko (1923) e di P. Zagrebel'nyj (1924). Negli ultimi anni si è fatta valere una nuova generazione di ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...