Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] per presentare al sovrano le sue richieste" (Diehl, Byzance,.p. 113). La potenza dei monaci costituì talvolta una minaccia billone e bronzo, a causa delle note difficoltà finanziarie, onde vennero fusi i tesori delle chiese e i monumenti pubblici ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] dei moti più intimi dell'anima, dovette conquistarlo soprattutto per il suo valore artistico; certo fu la porta onde il P. entrò "non come transfuga, ma come esploratore" nel campo delle scritture religiose. Ora, quando volle rivelare sé a ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] e confermata nelle proprie libertà. Promessa non mantenuta: onde, morto quel re, ripresero sotto Guglielmo I i Terra di Bari nel 1799, Bari 1900; G. Beltrani, L'occupazione francese in P. nel 1801, in Rassegna pugliese, XXVIII, (1913), pp. 33 segg., ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] (x, y), ci si può riferire senz'altro al campo dei punti P.
Per ogni punto P del campo C in cui è definita la funzione f(x, y), due numeri 2 ω, 2ω′ a rapporto complesso e tali che
onde
per ogni copia di numeri interi m, m′, positivi o negativi. ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] Retract., II, 8);
h) dal 399 al 406 circa: 37. De natura boni liber (P.L., 42, 551; C.S.E.L., 25, 853). Composto nel 399. Dimostra che è vero ogni vero ragionamento: la quale incommutabile verità, onde s'accende il lume della mente umana, è Dio stesso ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] dialogo attivo tra tradizione e modernità, onde abbandonare i settorialismi operativi dell'urbanistica e 1981) e di G. Carbonara (1979) per la Campania e i territori limitrofi, di P. Belli d'Elia (1975 e 1987) sulla Puglia, di C. Bozzoni (1974) sulla ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] circostanti, e che viene assorbito, per ampie fasce di onde, specialmente dal vapor d'acqua e dall'anidride carbonica contenuti coste dominano di regola, cioè se non prevalgono altre cause (p. es. i monsoni), le piogge invernali perché sul mare più ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] fatta poi rara, s'andò anzi via via perdendo, onde sarebbe stata necessaria un'intelligente e sistematica opera di traduzione, e ultimo volume deve seguire, a cui collaborerà, come al III, P. Lehmann). Ma non ha perduto ogni valore la meno esatta e ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] stabilire un rapporto tra i testimoni (manoscritti ed edizioni) onde arrivare all'archetipo di un testo e da questo all' come E. B. Tylor, J. G. Frazer, oppure ancora A. N. Veselovskij, P. Rajna, F. de Saussure e, sia pure su di un altro piano e in ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] o a disegno o per error di memoria; onde, secondo lui, C. avrebbe volontieri ridettato e corretto 1139 segg., cfr. 1153 segg.; E. De Ruggiero, Dizionario epigrafico, I, p. 924 segg.; II, p. 12 segg.; Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 1286 seg. e ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...