. Il termine di ἐϑικά (neutro plurale dell'aggettivo ἐϑικός, moralis, da ἔϑος, mos, "costume, norma di vita") entrò neíl'uso propriamente con Aristotele, che con esso intitolò le sue trattazioni di filosofia [...] : ché la conoscenza che per Socrate determina irresistibilmente l'azione (onde il concetto che chi conosce il bene lo fa, mentre chi nuova ed. a cura di W. Whewell, Londra 1862); P. Janet, Histoire de la philosophie morale et politique, Parigi 1858 ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] della zona arenacea dell'Istria pedemontana, impermeabile, onde a differenza del soprastante altipiano, l'idrografia è economico annesso alla R. Univ. di Trieste, 1927, pp. 235-243; P. Fortini, Trieste marinara e portuale, in Le vie d'Italia e dell' ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] ab. Nei primi decennî dopo l'unificazione essa rimase quasi stazionaria, onde nel 1871 contava 68.204 ab., e 68.033 nel 1881 tempi, in Atti della R. Acc. di Lucca, XX e XXI; P. Barsanti, Il pubblico insegnamento a Lucca, Lucca 1905; per il dialetto, ...
Leggi Tutto
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] Si ottengono valori in accordo più o meno notevole con l'esperienza ammettendo, p. es. per l'oro, che il numero N sia dato dal numero essere considerato come un assieme di corpuscoli e di onde. Lo sviluppo di tale concetto, approfondito dai ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] con la cifra di un altro anno avente particolare importanza o significato storico (p. es., 1913 o 1919) o con la cifra media di un gruppo di ascesa e di discesa: talora si formano delle onde che si susseguono, spesso con diversa lunghezza e diversa ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] m. Cessata l'eruzione, il nuovo vulcano fu demolito dalle onde e ora si trova alcuni metri sotto il livello del mare, quelle basse, dove scende a pochi gradi. Il cono terminale del Vesuvio, p. es., ha un'inclinazione media di circa 30°; sotto 200 m. ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] (65%; Stati Uniti 704.000, Canada 450.000).
Comunicazioni (II, p. 865 e App. I, p. 109). - Nel 1946 le ferrovie avevano uno sviluppo di 478.695 il formarsi di una situazione che lo provochi. Onde il cosiddetto "corollario di Roosevelt" (Teodoro) alla ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] di assicurare un'ottimale assunzione di ossigeno, onde fornirlo (con il concorso dell'apparato cardiovascolare) The lung. Scientific foundations, a cura di R.G. Crystal, J.B. West, P.J. Barnes, N.S. Cherniack, E.R. Weibel, 2 voll., New York 1991 ...
Leggi Tutto
TUCIDIDE (Θουκυδιδθς, Thucydĭdes)
Gaetano De Sanctis.
Storico ateniese, figlio di Oloro del demo di Alimunte; nacque intorno al 460-55 a. C. Il nome del padre è quello stesso del re tracio Oloro, la [...] una direttiva che li coordini e ne chiarisca il processo, onde, stesa a breve distanza dai fatti che narra, questa parte 'è qui bisogno di darne le prove che sono state raccolte, p. es., dal Pohlenz. Basterà accennare che vi sono persino luoghi nella ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] Nel primo caso è frequente la presenza umana. La tab. 1 (p. 93) indica, per gli astronauti in attività di servizio, le potrà contribuire a fornire informazioni utili allo studio delle onde gravitazionali. Infine Ulysses potrà essere usato quando se ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...