Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] la quarta parte del reddito privato nazionale, onde spesso profondi rivolgimenti politici e sociali. L des finances, in Revue de Sc. et de Lég. Fin., 1926, p. 575; P. Flehn, Introduction to public finance, Londra 1920; Brown, The Economics of ...
Leggi Tutto
LETTERATURA (dal lat. litteratura, calco del greco γραμματική; fr. litteraiure; sp. literatura; ted. Literatur; ingl. literature)
Vittorio SANTOLI
Vittorio SANTOLI
Raffaele CORSO
Designò in origine [...] non Guittone, mentre per G. d'Annunzio sono importanti Ch. Baudelaire, P. Verlaine, G. de Maupassant, A. Swinburne e altri francesi e componimenti poetici concorrono talvolta due o tre individui, onde l'elemento melodico e quello mimico vi prevalgono ...
Leggi Tutto
LUNA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Raffaele CORSO
Umberto FRACASSINI
. La Luna, che è il solo satellite della Terra, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Essa è per noi [...] col quale s'inizia una nuova era per la teoria della Luna. P. A. Hansen nella sua opera Fundamenta Nova apparsa nel 1838 diede tavole cui era attribuita l'arte dello scrivere e la sapienza, onde dai Greci fu identificato col loro Ermete.
In Grecia la ...
Leggi Tutto
LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] opera e da trasformazione meccanica e chimica appare dal diagramma della figura (p. 174): da esso si deduce che il consumo è passato da 6 possibile ridurre i tempi e recuperare le cortecce onde utilizzarle come combustibile o come materia prima per ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] interpretazione qualitativa del fenomeno, pensando di sviluppare in onde piane il campo nella cavità (di lato Δl) dimensione dei fori e dalla loro forma. L'intensità istantanea I (r, t) in P (r) al tempo t può essere definita come I (r, t) =V* (r ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE
Carmelo Caputo-Massimo Feola
Alberto Mondini
(v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, II, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, II, p. 1045; Propulsione, App. III, [...] propulsore, il cui schema funzionale è descritto in App. III, ii, p. 506, è in grado di erogare potenze notevolmente maggiori rispetto al al carburante sul costo globale della missione, onde questa possa essere remunerata dal carico pagante ( ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] la colpa del debitore non ha prodotto danno al creditore.
Bibl.: G. P. Chironi, La colpa nel diritto civile, II, Torino 1925; T. mancanza d'abilità può derivare un danno ad altri, onde la responsabilità penale per colpa. È perfettamente logico e ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] vettoriale nabla, v la velocità del plasma, ϱ la densità (massa volumica), p la pressione, ω la velocità angolare (di rotazione della Terra), j la densità con l'ipotesi della formazione di onde magnetofluidodinamiche di grandissimo periodo e piccola ...
Leggi Tutto
È opinione abbastanza diffusa fuor degli ambienti scientifici che la biologia moderna abbia in certo modo sconfessato la teoria dell'evoluzione: o perché non avendone potuto dare una soddisfacente dimostrazione [...] dovessero fallire. Per altre obiezioni di carattere specifico v. XIV, p. 667.
Rimangono in campo le due teorie del darwinismo e di N data dall'isolamento di piccole popolazioni, dalle "onde di popolazioni" ecc., favorisce anche la consanguineità, la ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] succeduti nella carica di Segretario generale J. Luns (1971-84, Paesi Bassi); Lord P.A.R. Carrington (1984-88, Regno Unito); M. Wörner (1988-94, qualora i Sovietici avessero smantellato i propri, onde il riferimento alla 'doppia decisione' (dual ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...