BELGA Demografia (p. 140). - Mentre la popolazione indigena manifesta una certa tendenza ad aumentare, onde al 1° gennaio 1935 poté essere valutata a 9.372.558 ab. con un aumento di circa un milione rispetto [...] di olio e 292 mila q. di noci nel 1935), onde dopo la Nigeria tiene il primo posto nella produzione mondiale. Ma però essa è salita a oltre 100 mila tonn.
Ordinamento amministrativo (p. 141). - Una notevole modificazione fu apportata nel 1936: la ...
Leggi Tutto
Diplomatico, nato a Napoli nel 1657, morto a Siviglia nel 1733. Durante la guerra per la successione dì Spagna, prese parte alla battaglia di Luzzara (1702) e all'assedio di Gaeta (1707), dove fu fatto [...] del marchese di Pompadour, a fare da tramite con la Spagna onde spingere Filippo V a far valere i suoi diritti sul trono di grammatici".
Bibl.: Lemontey, Histoire de la Regence, I, Parigi 1832, p. 179 segg.; A. Baudrillart, Philippe V et le duc d' ...
Leggi Tutto
Generale, nato da nobile famiglia a Duingt, nel Genevese (Savoia), il 6 ottobre 1786, morto a Torino il 21 febbraio 1850. Servì dapprima nell'esercito austriaco al seguito del generale Bubna; poi, tornato [...] del 1848, acquistò fama d'uomo energico, prudente e intelligente, onde, nell'ottobre di quell'anno, fu mandato a reggere, 1849. Per la sua opera in Sardegna: G. Siotto-Pintor, Storia civile dei popoli sardi dal 1798 al 1848, Torino 1877, p. 398 segg. ...
Leggi Tutto
Scultore, nato nel 1495, sembra a Cepparello presso Pisa, morto dopo il 1549. Allievo dello scultore Andrea da Fiesole, onde fu detto anche da Fiesole, ottimo tecnico e fine decoratore, servì a Michelangelo [...] G. Vasari, Le Vite, ed. Milanesi, IV, Firenze 1778, pp. 481-84; G. Bottari, Raccolta di lettere, Roma 1768, VI, p. 230; F. Alizeri, Guida artistica della città di Genova 1868; F; Schottmüller, in Thieme-Becker, Künstler-Lexicon, VII, Lipsia 1912 (con ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni la conoscenza della natura dei fenomeni connessi alla struttura dell'atomo non è stata modificata in modo tale da rendere necessaria una revisione di quanto è già stato precedentemente [...] W. E. Lamb e di R. C. Rutherford (1947), i quali hanno mostrato, con eleganti esperienze basate sull'impiego delle onde ultracorte, la cui tecnica si è enormemente sviluppata nel corso della seconda Guerra mondiale, che la struttura fina del secondo ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Hwa shan, esce dalla gola di T'ung-kwan ("la porta delle onde") entra nella pianura a NO. dello Shan-tung e sbocca nel golfo Yang-tze kiang. I tre maggiori sono il T'ung-t'ing nel Hu-nan, il P'o-yang nel Kiang-si e il T'ai hu a S. del Kiang-su. A ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] p. 746); Forze armate (p. 746); Culti (p. 747); Ordinamento scolastico (p. 748); Finanze (p. 748). - Preistoria (p. 749). - Storia (p. 749). - Lingua (p. 763). - Etnografia e Folklore (p. 764). - Arte (p. 768). - Musica (p. 772). - Letteratura (pOnde ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] donde jarai-te "nach dem Zelte", Jarai-pu "aus dem Zelte". Nell'orari -i indica l'oggetto, p. es. i-i "me, mi", a-i "te, ti", če-i "ci", pa-i "vi luogo d'origine appartengono in generale alle prime onde migratorie e le più vicine alle ultime in ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] giorno e maggiormente di stagione in stagione, onde la necessità di speciali impianti per mantenere 240:38); ma in pratica, a meno che si tratti di articoli molto facili, p. es. garze per medicazione, in Italia un'operaia non fa rendere a dovere più ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] p. 89); Culti (p. 89); Ordinamento scolastico (p. 91); Finanze (p. 91). - Preistoria (p. 92). - Storia (p. 93). - Lingue (p. 102). - Etnografia e folklore (p. 103). - Arte (p. 106). - Letteratura (p. 111). - Musica (p. 113). - Diritto (p , onde si ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...