TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] Saltini, Bianca Cappello e Francesco II, in Rassegna naz., 1898-1900; P. Usimbardi, Istoria del granduca Ferdinando I, a cura di E. Saltini, e a ridurre íe in í e úo in ú: onde il nome di famiglia fiorentina Cuvicciúli per Cavicciuòli, furi per fuori ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] delle regioni terrestri confinanti con l'Albania: onde si può argomentare che fin dall'età del ; u). Inoltre il tosco possiede il rotacismo di n intervocalica (n > r): p. es. a canape corrisponde il ghego kanep, ma il tosco ha kerp. Per quanto la ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] 9ª ed., Milano 1926, nn. 54-55. Per questioni singole v.: P. Coppa-Zuccari, La natura giuridica del deposito bancario, Modena 1902; A. Arcangeli più si raccomanda alle classi meno abbienti, onde favorirne il risparmio, per la sicurezza che dovrebbe ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] es., uno dei più begli anelli d'oro, da Micene (v. albero, II, p. 168), in cui la dea siede sotto l'albero, mentre alcune donne le porgono barbotine, con la superficie a puntini e a onde increspate prodotte da argilla diluita spruzzata a pennello ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] la guerra del Vespro, incomincia la politica di accerchiamento onde Genova si vedrà nel secolo seguente chiusa nel suo stesso . Manfroni, G. Pessagno, Il Banco di San Giorgio, Genova 1911, p. 465 segg.; F. Podestà, L'isola di Tabarca e le pescherie di ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] , gli Arabi del sec. VII d. C. (v. arabi: Storia, III, p. 828), o da quelle in cui i barbari si stanziarono nell'Impero romano nel sec e della trascendenza - in senso stretto - di Dio, onde la necessità d'intermediarî tra lui e il mondo: mentre ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] di St. d. Rel., IV (1928), pp. 207-234 (cfr. Atti, p. 119). Sui riti e il sacerdozio: L. Ross-Taylor, Local cults in Etruria, intorno a belve e grifoni in lotta, e con una fascia a onde marine con delfini e figure accosciate di Sirene e di Sileni. A ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] 1928; M. von Oppenheim, Vom Mittelmeer zum Persischen Golf, Berlino 1899; P. K. Hitti, The Origins of the Druze People and Religion, New York essere altrettanti strumenti di diffusione dell'idea romana: onde come i principi di Palmira sentirono ad un ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] sveglia a vita propria ed indipendente l'argilla, onde creasi un popolo; essa è il Penso dunque B. Croce, Uomini e cose della vecchia Italia, cit., pp. 113-181; P. Nurra, Il giansenismo ligure alla fine del secolo XVIII, in Giornale storico e ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] messe da parte ed obliate le antiche forme più rigide e severe, onde bene a ragione è stato detto che nell'epigrafia greca degli ultimi della tomba e del terreno circostante: in fr(onte) o frontem, p(edes)... in ag(ro) o ag(rum) o simili; il nome ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...