Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] medie che massime, inferiori queste ultime a 3000 m.; onde nessun gruppo raggiunge il limite delle nevi permanenti (anche 900-2000 m. e che si ritrova nella Balcania, dove pure vegeta il P. brutia Ten. che è poco noto da noi. La Conifera più diffusa ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] Panom sono in costruzione stazioni R. T. a onde corte e lunghe. Tutte le stazioni sono equipaggiate con 1931; R. S. Bourke-Borrowes, The Teak industry of Siam, ivi 1927; M. P. Kandaouroff, Les chemins de fer du Siam, in Bull. Soc. des ingén. civils ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] procedette a una terminatio del terreno demaniale, onde fissarne nettamente la mappa catastale ed evitare il re Fraate V dei Parti, obbligarono Augusto a far deporre Tigrane IV da P. Quintilio Varo e a fargli sostituire Artavasde, il quale però, a sua ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] : v. Beloch, Griech. Gesch., III, 11, 2ª ed., p. 71). Olimpia, che già di malanimo sopportava la condotta sregolata del premeva di togliere al nemico le basi della sua flotta; onde, lasciato Parmenione a svernare in Lidia con la cavalleria tessala ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] la sua altezza nella griglia è regolata dall'altezza della persiana P. Le scorie dalla grata sono tolte da nasi N e riversate dei forni non permette la combustione completa nel loro interno, onde a ciascuno di essi invariabilmente fa seguito (dopo l' ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] . periodica a spese di lavoro proveniente dall'esterno (motore primo): p. es. il sistema di conduttori indotti in un alternatore mosso da :.
perciò la (5) si può anche scrivere:
onde rileviamo che, per quanto si riferisce alle correnti sinusoidali ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] ≠ 0, la (3) si può porre sotto la forma segmentaria
in cui p e q indicano le lunghezze dei segmenti staccati dalla retta sugli assi Ox e Oy rette r e r′ di coefficienti angolari m e m′, vale
onde m - m′ è la condizione di parallelismo delle due rette ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] regolata dai diversi vescovi e concilî provinciali, onde grandi diversità rituali tra le chiese anche di econ. e politica, 1930, fasc. 1°. Per le colonie v. Galante, op. cit., p. 541 segg.; A. Bertola, Rassegna di dir. col., in Riv. di dir. pubblico, ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] sia le altre hanno alcuni caratteri formali comuni, onde non sempre è agevole differenziarle senza tener conto der Anatomie des Menschen, Jena 1904; H. V. Vallois, Arthrologie, in P. Poirier e A. Charpy, Traité d'anatomie humaine, Parigi 1906; L. ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] moderni (come è invece, la ferrovia di Gibuti), onde forse solo un quinto del commercio esterno dell'Etiopia prende 1,50) per la capacità, ecc. (Per le monete v. p. 233).
Comunicazioni. - Le comunicazioni interne dell'Eritrea sono assicurate da ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...