Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] hanno dovuto innalzare i tassi d'interesse - onde attirare capitali in grado di riportare in pareggio dawn of the post-market era, New York 1995 (trad. it. Milano 1995).
P. Ichino, Il lavoro e il mercato, Milano 1996.
M. Revelli, La sinistra sociale ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] E diviene sorgente secondaria di luce, cioè genera onde elettromagnetiche. Il campo elettrico è proporzionale all'accelerazione , in Journal of the R. Anthropol. Instit., LVI, 1926, p. 19 segg.); l'orizzonte come linea di confine dove cielo e ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] prevalente; essa fu più rapida dell'opera delle onde battenti che non sono mai arrivate a produrre forme st. patria, XXXV (1924) e XLIII (1931). Per gli statuti, v. P. Kandler, Statuti di Parenzo, Trieste 1846; id., Statuti di Cittanova, Trieste 1847 ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] nome del papa seguito da pp̄ (= papa) e dall'ordinale (Innocentius p̄p̄ VIII); 3. l'inscriptio, nella quale è da osservare che il papa prova. Il più antico documento fu il testamento, onde ebbe origine il nome di testamentarii per gli scribi addetti ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] 'era da esitare a cederne la rocca al re di Macedonia. Onde l'alleanza con Antigono fu stipulata. E una nuova fase si aprì la Lega perdette Egina, che l'armata romana agli ordini del console P. Sulpicio Galba le tolse per darla agli Etoli, i quali la ...
Leggi Tutto
STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach)
Carlo FOA'
Enrico Emilio FRANCO
Mario DONATI
È la sezione [...] assai moderata, invece, nella regione del fondo. Le onde di contrazione che cominciano all'estremo cardiale del viscere l'iperemia attiva cagionata generalmente dall'azione di sostanze irritanti (p. es. alcool) e che s'accompagna a ipersecrezione di ...
Leggi Tutto
GHISA (dal ted. giessen "versare"; fr. fonte; sp. hierro fundido; ted. Gusseisen; ingl. cast iron)
Iginio Musatti
La ghisa si classifica tra i prodotti siderurgici che non sono congenitalmente malleabili. [...] aumenta anche col crescere del tenore di carbonio totale: onde si capisce anche come, avendo le ghise in mentre appartengono al sistema stabile le linee C′D′, E′C′F′, E′S′ e P′S′K′. Il significato di esse è analogo a quello delle CD, ECF, ES e ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] onda decimetriche (banda L, intorno a 22÷24 cm, o banda P, intorno a 62÷64 cm), consente la penetrazione del fogliame e della forma dell'eco consente di ricavare l'altezza significativa delle onde e l'intensità del vento. Infine, ERS-1 è dotato di ...
Leggi Tutto
Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...] dell'aria, il che appunto si richiede, onde ottenere nella linea telefonica una costante di attenuazione a mezzo della macchina di posa.
Con l'uso degli scandagli acustici, come p. es. quelli dell'Hughes e del Boehm, o ultrasonori come quelli del ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] allora non ebbe il comando supremo delle truppe, affidato a P. Roselli dal Mazzini, che sembrava avesse perduto l'illimitata fiducia alcuni produssero in altri campi cose assai più degne: onde forse è lecito pensare che nuocessero la stessa troppa " ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...