Uomo politico francese (Cahors 1838 - Ville-d'Avray 1882), figlio di padre genovese. Messosi in vista fra i più coraggiosi oppositori dell'impero, eletto deputato nel 1869, votò contro la dichiarazione [...] moderazione i repubblicani, frustrò i tentativi del monarchico M.-E.-P. Mac Mahon, agganciando anche i radicali, fino alla costituzione , giovandosi dell'appoggio della frazione temperata della sinistra, onde l'accusa di un suo "pouvoir occulte", di ...
Leggi Tutto
Famiglia romana, di origini poco note e il cui cognome si fissò alla fine del sec. 11º (v. oltre). Il personaggio che dette l'avvio all'ascesa della famiglia fu, nel sec. 10º, il banchiere ebreo Baruch [...] Gregorio VI fosse suo fratello). Da lui nacque Pietro (Petrus Leonis, onde il cognome della famiglia), che morì tra il 1124 e il 1130 papa Lucio II. Nel sec. 14º l'influenza dei P. diminuì molto, benché varî suoi membri continuassero a occupare ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] l'escatologismo apparivano espressioni delle forze economiche, onde le ire di F. Tocco. E recomposés. Champs et chantiers de l'histoire, Parigi 1995; qui è l'intervista a P. Vilar del 1992, La mémoire vive des historiens, pp. 264-93.
Lo scritto ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830; App. II, II, p. 831; III, II, p. 747; IV, III, p. 333)
Il movimento sindacale italiano, nelle sue espressioni maggiormente rappresentative (CGIL, CISL e UIL), [...] , anche aspre, sulle strategie da seguire. La CISL di P. Carniti tentò di far valere una propria egemonia culturale: erano Confindustria, che richiese un intervento specifico sul meccanismo, onde attenuarne gli effetti. Le diverse proposte di CGIL, ...
Leggi Tutto
MINA
Antonio D'AMATO
Mine subacquee (App. II, 11, p. 323). - Le m. ormeggiate (ad urtanti, ad antenna, a strappo, ecc.) si sono dimostrate facilmente dragabili con i normali sistemi di dragaggio meccanico [...] lasciano prevedere un'elevata percentuale di periodi di mare grosso (specchi d'acqua aperti), nelle zone cioè in cui le onde marine possano provocare l'attivazione della mina. L'esplosione della m. ad opera delle oscillazioni di marea viene invece ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] formata di alluvioni minute e assai poco permeabile, onde si sono resi necessarî fino da epoca remota distanza dal Canale di Farasina. Qui mette capo, tra Albona e la P. Nera, la seconda grande depressione tettonica, che attraversa l'Istria fino ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] quello di mentality, ossia della "qualità di ciò che è mentale". Ma M.P.E. Littré, nel 1877, si riferisce a una frase presa dalla filosofia elementi o dei quattro umori alla relatività, alle onde, agli atomi, ecc., il riferimento scientifico ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] . anche aviazione: Aviazione militare, in questa seconda App., I, p. 336): doveva esser impiegata in modo autonomo, con fini strategici volge verso i sommergibili di grande profondità o abissali (onde si parla di "guerra abissale"). La corazzata, già ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] potere a stranieri - in generale Greci del Fanaro (v.) onde furono detti fanarioti - nominati non a vita ma solo per pochi penisola halcanica. Scoppiata la guerra nel 1769, il generale russo P. A. Rumjancev invase la Moldavia e la Valacchia. Una ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] di captare le trasmissioni fatte dai sommergibili su onde corte. Questi apparecchi, per ragioni d'ingombro, a 100 t., al 10 gennaio 1948 era la seguente:
La tabella a p. 269 dà infine un quadro riassuntivo, sempre per le stesse unità a propulsione ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...