Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] continua di 60 krad/h. Le radiazioni sono energia in movimento e possono essere costituite da onde elettromagnetiche (come onderadio, microonde, infrarosso, luce visibile, ultravioletto, raggi X, raggi γ) o da particelle (come ioni pesanti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] alla lettera S – tra una stazione trasmittente a Poldhu (in Cornovaglia, all’estremità sudoccidentale della Gran Bretagna), che generava onderadio con lunghezza d’onda di 1800 m ca. (frequenza di 167 kHz ca.)mediante un alternatore di potenza di 25 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] in orbita possono controllare la radiazione elettromagnetica solare di tutte le lunghezze d'onda, dai raggi X alle onderadio. Dalle misure satellitari si possono ottenere informazioni sul verificarsi di una tempesta solare e si può capire quale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] per portare a ebollizione il sangue di un pilota. Wimperis sottopose la questione anche al fisico esperto di onderadio Robert Watson-Watt (in seguito Sir Watson-Watt, 1892-1973) il quale, con l'aiuto dell'assistente Arnold F. Wilkins, scoprì ben ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] con un filo elettrico, ma già a fine Ottocento Guglielmo Marconi si dedicava con successo allo studio di quelle onderadio che avrebbero messo in rapporto diretto, senza bisogno di fili, chiunque in ogni parte della Terra.
Il suffragio universale ...
Leggi Tutto
Economia della comunicazione
Gennaro Sangiuliano
Lo scenario globale della comunicazione
L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] Internet ad alta velocità, senza bisogno di cavi e senza la necessità di appoggiarsi alla rete telefonica mobile, attraverso un campo di onderadio coperto da una rete di antenne in un raggio di 50 km, a banda larga e connessione veloce (fino a 74 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] ricerca fu centralizzata tra il 1918 e il 1940. In tempo di guerra la meteorologia e la ricerca sulle onderadio vennero mantenute comunque in ambito militare, insieme con la geofisica, che usufruiva degli osservatori, con i relativi fondi, presenti ...
Leggi Tutto
Narrare con la voce
Bruno Tognolini
La voce che parla nel buio all'inizio del tempo
C'è una voce che parla da molto lontano. La notte è nera, la brace è poca, là fuori ci sono orrori che non dormono. [...] principe ci pensa da sé, restando alla reggia: durante il regime fascista Mussolini raccontava alla radio le gesta invincibili sue e dell'Impero di Roma. Ma le onderadio volano nell'aria e l'aria è di tutti. Se durante la Seconda guerra mondiale i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] raggi X e la radiologia, l'aerodinamica e l'idrodinamica, l'agronomia, lo studio dei metalli rari e delle onderadio. Grazie a questo trattamento di riguardo, la ricerca scientifica registrò notevoli progressi, nonostante la miseria e le carestie che ...
Leggi Tutto
Computer. Calcolo parallelo
Nicola Cabibbo
La conoscenza delle leggi che governano un dato fenomeno permette in linea di principio di prevederne lo sviluppo nel tempo, ma con i normali strumenti offerti [...] ’interno di un protone, le vibrazioni della carrozzeria di una automobile, il comportamento di un fluido turbolento, le onderadio emesse da un telefonino in presenza di fabbricati o altri ostacoli. Le leggi che governano questi fenomeni si traducono ...
Leggi Tutto
radio-
ràdio- [dal lat. radius «raggio»]. – Primo elemento di moltissime parole composte della scienza e della tecnica, nelle quali indica genericamente un rapporto con energia radiante o con radiazioni di natura varia (per es., radiometria,...
radar
ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...