MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] macchina, per potere costruire una macchina che somigli all'uomo, onde conoscerne meglio le funzioni, al di là di ogni interpretazione meta a cui seguiranno il telefono, il grammofono, la radio, la televisione, il computer.
L'elaborazione dei segnali ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] guidato anche dalla propagazione nello spazio di un'onda. La radio trasmittente e quella ricevente sono gli strumenti che hanno aperto questo nuovo regno delle onde, superando e trascendendo i familiari fenomeni della luce. Il dispositivo essenziale ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] in alcune forme di patologia dell'occhio. Si distinguono in esso quattro onde: a, b, c e d.
L'onda a rivela l' eye tells the frog's brain, in ‟Proceedings of the Institute of Radio Engineers", 1959, XLVII, pp. 1940-1951.
Maffei, L., Spatial and ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] cui proprietà non sono divenute stabili è come cercare la musica nel crepitio di una radio rudimentale oppure lo schema ritmico delle onde sulla superficie dell'Atlantico in tempesta".
Tra le proprietà necessariamente costanti dell'ambiente interno ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] di opinione non è da configurare come una serie di onde concentriche che si espandono, come quando gettiamo un sasso in costi di avviamento di un organo di stampa, di una stazione radio, o di antenne televisive, sono costi proibitivi e tali da ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] e a "dire a tutti che questa è la volontà del papa", onde salvare la diocesi di s. Ambrogio e s. Carlo "dall'inquinamento del 1938, quando, davanti ai pellegrini della radio cattolica belga all'indomani dei primi provvedimenti razziali fascisti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] spettroscopia coerente alle frequenze radio e alle microonde, derivante dallo sviluppo dei radar, e che più tardi ai bassi doping, e G. Kotliar e altri estesero queste idee alle onde-d. Una parte critica di questa teoria è l'ipotesi di una separazione ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] un attacco del genere. Nello stesso anno fu stabilito un contatto radio tra un aeroplano e una postazione a terra, il che idrofono, che consentiva l'individuazione dei sommergibili attraverso le onde sonore, e nel gennaio del 1916 fu utilizzata per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] le fluttuazioni nel plasma dominato dalla radiazione sono onde sonore dopo che esse hanno attraversato l'orizzonte , Rotational properties of 21 Sc galaxies with a large range of luminosities and Radii from NGC 4605 (R=4 kpc) to UGC2885 (R=122 kpc), " ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] in special modo dell'industria meccanica (auto, apparecchi radio e TV, elettrodomestici, ecc.).
3. Le MPMI cui l'economia italiana ha presentato dal 1945 al 1975 "quattro onde cicliche della produzione industriale e degli investimenti" con punte di ...
Leggi Tutto
radio-
ràdio- [dal lat. radius «raggio»]. – Primo elemento di moltissime parole composte della scienza e della tecnica, nelle quali indica genericamente un rapporto con energia radiante o con radiazioni di natura varia (per es., radiometria,...
radar
ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...