Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] lunghezza d'onda, il periodo e la direzione di propagazione, il tutto per più tipi di onde coesistenti; si tratta quindi di misurare uno spettro. Il radar altimetro offre solo la misura dell'altezza lungo la traccia al suolo del satellite, poiché il ...
Leggi Tutto
Sistemi di comunicazione wireless
Sergio Barbarossa
Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] il doppino telefonico, il cavo coassiale o la fibra ottica, e i sistemi radio o wireless, in cui l’informazione si propaga mediante onde elettromagnetiche.
I sistemi di comunicazione wireless hanno caratteristiche uniche – che li contraddistinguono ...
Leggi Tutto
Vino
"Guarda il calor del sol che si fa vino/
giunto a l'omor che de la vite cola"
(Dante)
La qualità del vino italiano
di Luigi Veronelli
11 aprile
Si apre a Verona Vinitaly, il Salone internazionale [...] di Chissà di messaggi, con ogni possibile mezzo - giornali, libri, radio, televisione - tutti tesi al fine che i vignaioli facessero vini sempre una particolare torbidezza per cui nel vino appaiono onde o nuvole che si muovono lentamente. L'agrodolce ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] a) i GRM-Tools (del GRM di Radio France, il gruppo che fu di Schaeffer + y0(x − c∙t)
che descrivono il moto libero come sovrapposizione di due onde che propagano le condizioni iniziali nei due versi.
Se esistono vincoli sulle estremità, per esempio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] cui resterà sempre fedele, e poi crea in Romagna una radio popolare per seguire in diretta i processi ai gerarchi fascisti.
delle fonti, prudente nelle ipotesi e penetrante nei giudizi onde è da rimpiangere, dal punto di vista della storia ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] svilupparsi al di là di 1,5 UA e sono frequentemente accompagnate da onde d'urto ai confini oltre 2,5 UA. Queste strutture si producono dovuta a diffusione delle radiazioni elettromagnetiche di sorgenti radio indicano che la velocità media del vento ...
Leggi Tutto
Pronuncia è il termine correntemente usato, anche dai non specialisti, per designare il modo di articolare i suoni di una lingua (si parla infatti di pronuncia della erre, di difetto di pronuncia, ecc.) [...] che si proponeva di «offrire un’ordinata esposizione delle norme onde si regolano ora la nostra pronunzia, a cui si fa grave sul valore simbolico della capitale e l’affermarsi della radio che proprio da Roma diffondeva le prime trasmissioni, con ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
La fisica atomica è stata rivoluzionata, negli ultimi anni, da nuovi metodi per il controllo della velocità e della posizione degli atomi e il raffreddamento [...] tempi lunghi nascono, infine, dallo studio di campioni radio-attivi o di antimateria per la verifica di teorie rallentamento dell'atomo, se quest'ultimo si muove in presenza delle due onde.
Supponiamo che l'atomo si muova da sinistra verso destra, a ...
Leggi Tutto
Il termine ortografia (dal gr. ortographía, comp. di orthós «retto, corretto» e -graphía «scrittura») identifica l’insieme delle convenzioni normative che regolano il modo di scrivere una lingua considerato [...] moderna in cui offre «un’ordinata esposizione delle norme onde si regolano ora la nostra pronunzia, a cui si serie di iniziative per diffondere la lingua, soprattutto grazie alla radio e, poi, alla televisione. Per quanto concerne l’ortografia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima emittente radiofonica nasce nel 1920. Successivamente la radio si sviluppa con programmi di musica, [...] ); ma con un apparecchio degli anni Trenta e Quaranta era possibile ascoltare stazioni estere su onde corte, onde lunghe o onde medie. E d’altra parte le radio di propaganda (durante la guerra) si dotavano di una potenza adeguata per raggiungere il ...
Leggi Tutto
radio-
ràdio- [dal lat. radius «raggio»]. – Primo elemento di moltissime parole composte della scienza e della tecnica, nelle quali indica genericamente un rapporto con energia radiante o con radiazioni di natura varia (per es., radiometria,...
radar
ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...