Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] la banda 11-14 GHz (larga 1 GHz), condivisa con i ponti radio terrestri, e una piccola banda fra 12,5 e 12,75 GHz (larga visibilità a frequenze elevate (VHF) e devono fare ricorso alle onde corte per un tempo limitato. Ciò non toglie che anche per ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] detection and ranging), palindromo che benerende l’idea dell’emissione dell’impulso radar e della successiva registrazione del segnale di ritorno (eco radar)tramite onde elettromagnetiche con lunghezza d’onda compresa tra 1 mm e 1 m, vale a dire ...
Leggi Tutto
Società di massa
Luciano Pellicani
Massa, uomo-massa, società di massa
Le ricerche sui gruppi i cui membri agiscono in modo simile pur non essendo i gruppi medesimi strutturati hanno fatto emergere [...] e diffusi dai mezzi di comunicazione di massa (stampa, radio, televisione) o l'insieme dei non-qualificati a fronte totalitari, determinati ad annientare tutte le associazioni intermedie onde poter manipolare a piacimento il materiale umano su cui ...
Leggi Tutto
Vulcani
Paolo Gasparini
Un vulcano è una struttura morfologica formatasi intorno a una frattura attraverso la quale i magmi giungono alla superficie della Terra. I magmi sono fluidi multifase ad alta [...] e far scorrere verso il basso la matrice cristallina; si formano così onde di magma, analoghe ai solitoni, che si propagano verso l'alto. parte di imponenti eruzioni esplosive, e dagli impulsi radio a bassa frequenza captati dalla sonda Pioneer Venus ...
Leggi Tutto
Biometria
Qinghan Xiao
A partire dagli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001, l’attenzione dedicata alla biometria come soluzione per un ampio spettro di problemi è enormemente cresciuta. Sempre [...] in genere includono anche un chip RFID (Radio frequency identification) contenente gli stessi dati è stata usata con successo in problemi come la classificazione delle onde cerebrali. L’algoritmo è stato testato sulla pronuncia in mandarino delle ...
Leggi Tutto
Va chiarito preliminarmente che in ambito musicale l’aggettivo popolare può avere almeno due significati. Nel primo, equivale all’inglese popular (o pop): la locuzione musica popolare (popular music) è [...] uno ha mani e polsi
Uno è su due piedi uno è calvo a onde
uno si nasconde poi non sa in che vano sta
(“Equivoci amici”, 1986 Sanremo, sempre ai vertici degli ascolti), a differenza della radio, sono ormai meno determinanti nell’influenzare i gusti dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Augusto Righi
Giorgio Dragoni
Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] aveva verificato tale teoria sin dal 1887, usando onde di lunghezza di circa 66 cm, che tuttavia Dragoni, Augusto Righi, l’indagine sperimentale del mondo fisico, in Cento anni di radio. Le radici dell’invenzione, a cura di A. Guagnini, G. Pancaldi, ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] era coincisa con la direzione, iniziata nel 1918, della stazione radio di Coltano, in provincia di Pisa.
Tra il 1920 e tre elettrodi), Milano 1917; Misura del campo elettromagnetico di onde R.T. transoceaniche, Milano 1920; Misure di radiazione sugli ...
Leggi Tutto
Il termine neologismo giunse in Italia dalla Francia, dove néologisme, formato non più tardi del 1735 su elementi del greco classico significanti «nuova parola», completati dal suffisso -isme (it. -ismo), [...] , lingua di; ➔ lingua e media; ➔ televisione e lingua; ➔ radio e lingua). Come effetto dell’accesso a microfoni e video, e in , ma anteriormente ciac o ciacche per il frangersi delle onde): in genere si tratta di creazioni occasionali, che trovano ...
Leggi Tutto
spettroscopia
spettroscopìa [Comp. di spettro- e -scopia] [LSF] Parte della fisica, presente in vari settori di questa, che ha per oggetto la produzione, l'analisi e l'interpretazione dello spettro delle [...] (s. acustica e, in partic., sonora, ottica, radio, infrarossa, visibile, ultravioletta, X, gamma, alfa, beta studio delle rotazioni interne in molecole organiche. ◆ [OTT] S. a onde guidate: tecnica di studio di strati sottili: v. ottica integrata: IV ...
Leggi Tutto
radio-
ràdio- [dal lat. radius «raggio»]. – Primo elemento di moltissime parole composte della scienza e della tecnica, nelle quali indica genericamente un rapporto con energia radiante o con radiazioni di natura varia (per es., radiometria,...
radar
ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...