Ingegnere italiano (Firenze 1896 - Roma 1957). Direttore (1924) del reparto ricerche e poi direttore tecnico della soc. Italo-Radio e più tardi (1938) della Italcable; prof. (1940) di elettrotecnica nell'univ. [...] suo nome è particolarmente legato allo sviluppo delle radiocomunicazioni a grande distanza per mezzo di onde corte; tra l'altro, progettò la grande stazione a onde corte di Torrenova, presso Roma, della Italcable, notevole per l'originalità di varie ...
Leggi Tutto
Accademico italiano (n. Napoli 1948). Studioso di storia e teoria dei mezzi di comunicazione, ha indagato il ruolo dei media nella diffusione della conoscenza storica, nonché le conseguenze sociali e culturali [...] dell’innovazione mediatica. Tra le pubblicazioni più recenti si ricordano Mediastoria (2002), L’enciclopedia della radio (2003), Le onde del futuro (2006) e Il secolo dei media (2009). O. ha diretto (con C. Ottaviano) la collana editoriale ...
Leggi Tutto
rifrattòmetro Strumento o dispositivo usato per la misurazione dell'indice di rifrazione di un mezzo, nel campo delle radiazioni visibili (r. ottici) e in quello delle radio-onde (r. radioelettrici). [...] Tra i r. ottici, il r. a dispersione è basato sulla misurazione dell'angolo di deviazione minima di un campione della sostanza in esame foggiato a prisma ...
Leggi Tutto
Apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente (r. direttivi) verso un’altra stazione. R. circolari sono usati, [...] per es., per la radiodiffusione a onde metriche (radiofonia a modulazione di frequenza e televisione), mentre r. direttivi costituiscono le stazioni intermedie di ponti radio. ...
Leggi Tutto
Insieme dei mass media che operano attraverso la trasmissione di onde radiomagnetiche (televisione, radio ecc.), in opposizione all'informazione su carta stampata. ...
Leggi Tutto
TERATOLOGIA (dal gr. τέρας "mostro" e λόγος "discorso")
Bindo DE VECCHI
Giovanni Battista TRAVERSO
Fabrizio CORTESI
È lo studio delle mostruosità o delle anomalie morfologiche dell'intero individuo [...] , mancato sviluppo di un osso di un arto (spesso il radio), più di frequente limitato ad alcune dita o a una falange testa e il sistema nervoso mancano, il cuore manca sempre onde il nome di acardî. Sono mostruosità non molto frequenti nella specie ...
Leggi Tutto
TRAFFICO AEREO, Controllo del (v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, 11, p. 211)
Eligio Paschina
Per t. a. (o circolazione aerea) s'intende l'insieme degli aeromobili in volo e degli aeromobili [...] radiolocalizzazione quale funzione delle proprietà di riflessione e di propagazione a velocità costante delle onde elettromagnetiche.
All'operatore le informazioni radar possono essere presentate secondo vari modi o tipi. Nel controllo del t. a. si ...
Leggi Tutto
PROPAGANDA
Alberto Pincherle
. Se il nome deriva indubbiamente da quello della celeberrima Congregazione della Chiesa cattolica, la cosa può considerarsi come avente le sue remote origini nella credenza [...] a rigida vigilanza e a ordini precisi la stampa, la radio, il cinematografo, la letteratura, le arti, tutta la cultura minarne la compagine morale, e presso i neutrali: onde le pellicole "documentarie" sulla guerra insistettero nel mostrarne ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] e il 26 dello stesso mese il nuovo governo inviò per radio la richiesta di armistizio, tanto attesa dai Tedeschi, seguita da Comando supremo italiano imprimeva un ritmo più celere all'avanzata, onde nel territorio della 1ª armata, il giorno 26, il ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] 000 km. di linee telegrafiche e una trentina di stazioni radio in servizio pubblico, 21.000 uffici postali, 13.000 Va ricordato che i loro nomi non rivelano in qualche modo che le regioni onde son sorti, ma nulla più. Ad es. la lingua degli editti di ...
Leggi Tutto
radio-
ràdio- [dal lat. radius «raggio»]. – Primo elemento di moltissime parole composte della scienza e della tecnica, nelle quali indica genericamente un rapporto con energia radiante o con radiazioni di natura varia (per es., radiometria,...
radar
ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...