INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] 000 km. di linee telegrafiche e una trentina di stazioni radio in servizio pubblico, 21.000 uffici postali, 13.000 Va ricordato che i loro nomi non rivelano in qualche modo che le regioni onde son sorti, ma nulla più. Ad es. la lingua degli editti di ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] ), di Becquerel sulla radioattività (1896), dei coniugi Curie sul radio (1898).
Gli studi di anatomia (v.) ebbero un grande mostro carnivoro, che lacera e divora il corpo del sofferente; onde l'idea di cibarlo di carni fresche, che si somministrano ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] la forma di un corto cilindro e si dice testa, (capitulum radii); la testa col suo contorno si articola con l'incisura radiale rapida dell'osso con una sindrome che ricorda la febbre tifoide maligna, onde il nome di tifo delle ossa, o in un germe ad ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...]
A parte le anomalie dei muscoli per malformazione primigenia, onde sorge un disordine di topografia, le forme anatomopatologiche più quasi sempre dopo fratture dell'omero (estremità inferiore) del radio e dell'ulna. Più raramente s'osserva dopo l' ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] dopo un disastro. D'altra parte le stazioni radio, i servizi telefonici e telegrafici, se venissero meno Ma non è un isomorfismo perché ϕ-1 non è un omomorfismo. Infatti, per es., 2 ≤ 3, onde (2,3) ∈ ωB, mentre (2ϕ-1, 3ϕ-1 = (2,3) ∉ ωA, poiché 2 ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] negli Europei, più piccolo nei Fuegini. Una forte curvatura del radio si può trovare anche nei popoli civili e non ha un grande ancora più nelle Cebidae, in cui anche il 2° sorpassa spesso il 5°, onde la loro formula è più spesso 3, 4, 2, 5, 1, che ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] per la foce del Tago (38°41′) e S. Giovanni d'Acri (32°51′), onde si trovano sullo stesso parallelo due luoghi che hanno una differenza di 5°49′; così la (e cioè il libro dei fari e segnali radio), gli annuarî di marea, le effemeridi astronomiche, ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] armada di Medina Sidonia, per la parola di Churchill echeggiata da tanti - alla radio, per es., da W. Steed e in libri e giornali da A. in regime di tregua decisa fin dal dicembre 1939, onde si convenne di rinviare al dopoguerra le elezioni politiche ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] , ma attualmente non sono più in vigore regolamenti, onde si adotta e si richiede il maggiore quantitativo possibile rispetto , nonché apparecchi per uso di cucina, telefoni, segnalazioni luminose, radio, ecc. Il gas è usato, oltre che per le cucine ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] inoltre significato sempre più determinante la "guerra di onde" (ECM/ESM: Electronic Counter Measures/Electronic elicotteri antisom AB 212.
Il divario sempre maggiore tra naviglio radiato e costruito delinea quindi la minaccia di una vera e propria ...
Leggi Tutto
radio-
ràdio- [dal lat. radius «raggio»]. – Primo elemento di moltissime parole composte della scienza e della tecnica, nelle quali indica genericamente un rapporto con energia radiante o con radiazioni di natura varia (per es., radiometria,...
radar
ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...