Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori [...] 'inerzia del flusso in ingresso e alla propagazione delle onde di pressione all'interno dei condotti).
Tale tecnica di . Bella, M. Pontoppidan, V. Rocco, Mixture formation in S.I. engine intake system: a simplified theoretical model and experimental ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] organi delle N. U. sono sostanzialmente quelli che erano previsti per la S.d.N., al cui modello si ispirano nei nomi e nella composizione. nella volontà di questi ultimi di collaborare. Onde il successo avvenire dell'organizzazione è legato ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 815; III, I, p. 508; v. ecumenismo, App. IV, I, p. 623)
Movimento ecumenico e storia mondiale. − Il m. e. è il tratto più significativo della storia delle Chiese cristiane nel 20° secolo. [...] radici più profondamente bibliche e spirituali, onde potersi qualificare come contributo specificamente cristiano alle C. F. Parvey, Ginevra 1983; J. F. Puglisi, S. J. Voicu, A bibliography of interchurch and interconfessional theological dialogues, ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] numero di Reynolds magnetico Rm=VL/η, il numero di Lundquist S=vAL/η. In queste espressioni V rappresenta la velocità media caratteristica da campo guida per le fluttuazioni ˜v: esse diventano onde di Alfvén con v×B˜≈̳0. Questo fenomeno, detto ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] propagazione dell'onda nella guida ed è diverso ancora secondoché le onde siano di tipo TE o TM. È interessante rilevare che i guida, pur permettendo l'inserzione di una sonda esploratrice. S'immagini dunque praticata nella guida (o in uno spezzone di ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] sue immediate vicinanze sono state misurate velocità stellari superiori a 1500 km/s (A. Eckart, R. Genzel 1997). Anche al centro della galassia sempre più rapidamente energia per emissione di onde gravitazionali. Una stella ordinaria in prossimità di ...
Leggi Tutto
SISTEMA SOLARE.
Giovanni Bignami
– Sole. Mercurio. Venere. Terra. Marte. Asteroidi. Giove. Saturno. Urano e Nettuno. Oggetti transnettuniani. Comete. Sitografia
Sole. – Uno degli argomenti più dibattuti [...] del Sole verso la corona, le onde di Alfvén, possiedono caratteristiche dinamiche sufficienti stata osservata anche dalla missione New Horizons, diretta verso i confini del S. s., ad appena 4 milioni di chilometri, mettendo in evidenza una potente ...
Leggi Tutto
(V, p. 229; App. I, p. 182; II, I, p. 304; III, I, p. 167)
Oltre che al naturale progresso delle conoscenze conseguente al continuo affinarsi e moltiplicarsi dei mezzi di osservazione, particolare rilievo, [...] il suo nome), attualmente si sa che la zona turbolenta (turbosfera) s'estende ben oltre la troposfera: se, come per varie regioni conviene ricorda lo studio, iniziato piuttosto recentemente, di onde di gravità suscitate alle quote ionosferiche sia da ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] e velocità v. L'equazione [1] determina in generale l'ampiezza Ψ delle onde di probabilità di de Broglie che hanno la lunghezza d'onda λ = h/ cioè il momento angolare di esso, ha un solo valore, S = 1/2, e distingue uno stato elettronico da un altro ...
Leggi Tutto
TEMPO
Sigfrido Leschiutta
Roberto Cipriani
(XXXIII, p. 476; App. III, II, p. 928; IV, III, p. 608)
Misura del tempo. - Delle sette grandezze fondamentali che costituiscono la base del Sistema di Misura [...] e frequenza campione con emissioni radioelettriche a onde miriametriche, chilometriche, ettometriche e decametriche − Luoghi del tempo. La percezione del tempo nel carcere e nella società, Roma s.d. (ma 1988); Tempo spazio attore sociale, a cura di M. ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
onde
ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...