TORINI (Turini), Agnolo
Nicolò Maldina
Nacque a Firenze nel secondo decennio del XIV secolo. In alcuni codici è attestato con l’aggiunta Bencivennis, che potrebbe essere il nome del padre. Il decennio [...] la prima un’allocuzione al duca d’Atene onde consigliarlo a fuggire il nefasto influsso dei sette vizi Cian i suoi scolari dell’Università di Pisa, Pisa 1909, pp. 34-44; S. Debenedetti, Per la biografia di A. T., in Giornale dantesco, XX (1912), ...
Leggi Tutto
MINOTTO, Gerolamo
Giorgio Ravegnani
– Nacque da famiglia patrizia veneziana presumibilmente nei primi decenni del sec. XV. Non abbiamo notizie della sua giovinezza e formazione.
Eletto bailo di Costantinopoli [...] un incaricato a Venezia per chiedere urgentemente rinforzi onde evitare che la città cadesse in mano ibid. 1976, p. 306; D.M. Nicol, Venezia e Bisanzio, Milano 1990, pp. 506 s., 510, 513, 517, 520; G.B. Picotti, La Dieta di Mantova e la politica de’ ...
Leggi Tutto
ANNA di Savoia, imperatrice di Bisanzio
Francesco Cognasso
Figlia di Amedeo V, conte di Savoia, e di Maria di Brabante, sua seconda moglie, Giovanna - si chiamò A. in seguito, dopo aver sposato Andronico [...] all'imperatore in moglie la giovane principessa sabauda, onde assicurare la continuità alla dinastia dei Paleologi. Questi a Chambéry il 22 settembre e nell'ottobre la nuova imperatrice s'imbarcò a Savona.
Il papa Giovanni XXII non vide di buon ...
Leggi Tutto
DATI, Giorgio
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 25 sett. 1506 da Niccolò di Piero e da Maddalena di Latino Pilli.
Sembra che la famiglia Dati sia arrivata dall'Incisa a Firenze intorno al sec. [...] loro stemma. Il D. apparteneva, quindi, al quartiere di S. Spirito e al gonfalone Ferza. Erano comunque di sua proprietà e ornate toscane prose ... a voi vita a noi gloria eterna ... onde'1 latin volgare, moderno adegui il prisco ... Voi solo, con ...
Leggi Tutto
ARDUINO, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque da modesta famiglia in Caprino (Verona) il 16 ott. 1714. Compiuti i primi studi a Verona, con l'aiuto di un mecenate, si recò giovanissimo nelle miniere di Chiusa [...] calce e del gesso per l'emendamento di certi terreni agricoli, onde l'A. si può annoverare tra i primi studiosi italiani di stati pubblicati fino a Luglio 1785 dal Sig. G. A., s. 1.1785; Lettera sull'introduzione di vari alberi americani nel Milanese ...
Leggi Tutto
RANUZZI, Annibale Ludovico Luigi Romano
Federico Ferretti
RANUZZI, Annibale Ludovico Luigi Romano. – Nacque a Bologna il 28 febbraio 1810 da Carlo e da Paolina Trionfi.
Discendente da un’antica famiglia [...] Oltre a quelle citate si segnalano: Sulle fonti d’onde deriva agli studi geografici il loro attuale incremento. Brevi Petrella - C. Santini - S. Torresani, Bologna 2006, pp. 131-148; C. Minca, Humboldt’s compromise, or the forgotten geographies ...
Leggi Tutto
LA VISTA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Venosa, in Basilicata, il 31 genn. 1826 (cfr. D'Addosio, pp. 11, 53 s.) da Nicola, medico, e da Maria Padrone. Primo di tre figli, crebbe in una famiglia [...] anche i rapporti interni alla scuola, onde evitare competizioni e individualismi.
Il lungo lavoro ; Il 1848 a Napoli. I protagonisti, la città, il Parlamento, a cura di S. Ricci - A. Scirocco, presentazione di G. Spadolini, Napoli 1994, pp. 84, ...
Leggi Tutto
FINZI, Bruno
Roberto Maiocchi
Nato ad Inzino di Gardone Val Trompia (Brescia) il 12 febbr. 1899 da Filiberto, avvocato, e da Gisella Mauri, compì gli studi secondari in varie città italiane, seguendo [...] Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze fis., matem. e natur., s. 6, [1925], pp. 15-28; Considerazioni sui moti irrotazionali di lamine Altri lavori degli anni 1932-1933 (Velocità di gruppo per onde associate a fenomeni, in Rend. dell'Acc. naz. dei ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] (1928), pp. 918-930, 945-959; Ricezione delle onde elettromagnetiche, in Annali d'ingegneria. Organo ufficiale del sindacato , in Atti del R. Istit. di incoraggiamento alle scienze nat. (Napoli), s. 6, vol. I, XXXII, CII (1930), pp. 23-51; Sugli ...
Leggi Tutto
INZANI, Giovanni
Stefano Arieti
Nacque da Mariano e da Anna Corsari il 2 ag. 1827 a Parma e qui, conclusi gli studi secondari, nel 1848 si laureò in medicina. Nell'imminenza della prima guerra di indipendenza, [...] dalle origini a oggi, II, Torino 1974, pp. 1332 s., 1402 s.).
Nominato nel novembre 1855 chirurgo aggiunto presso l'ospedale Maggiore di e di assicurare un maggiore flusso di acqua potabile onde mettere in atto una vera, efficace misura profilattica ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
onde
ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...