GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] da Giano Perontino ad un suo amico che lo richiedea onde avvenisse che nelle due cime del Vesuvio in quella che fratello di Niccolò Fraggianni; nel frattempo a Napoli il sangue di s. Gennaro si scioglieva. Trovata una nave su cui imbarcarsi, il ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] un’alta relazione che in forza delle circostanze (onde il mio nome non ne soffrisse) dovetti troncare. alla Biblioteca nazionale di Roma, ibid., p. 225; Th. Kaufman, G. P.’s reception and fortune outside Italy, ibid.,pp. 47-65; P. Maione - F. ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] altri bergamaschi per aver tramato contro la Francia onde ricondurre Bergamo sotto il dominio veneziano. Anche , Bergomi 1784-1799, II, coll. 19 s., 669 s., 683-88, 735-38, 777 s., 801 s., 899 s.; Chron. Bergom. gueipho-ghibellinum [Diario di ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] della polizia che lo convocò e lo ammonì a cambiare strada. Onde evitare guai maggiori il padre pensò bene di inviarlo, nel settembre G. Balsamo-Crivelli, Torino 1920, pp. 33, 75 s., 128, 159 s., 179 s., 198, 254; G. Massari, Lettere alla marchesa ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] li ha retti con singolare prudenza e carità. Onde godeva la veneratione et l'amore de tutti it., a c. di V. Branca, II, Torino 1973, p. 441; Castelli dell'Alto Adige, Calliano s. d. [ma 1975], p. 24; J. Callot... (catal.), a c. di H. D. Russel ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] ch'ogni giovane di mediocre dottrina le può insegnare, onde non mi maraviglio se l'Italia ha così pochi 3364/103, 3374/1-42; III, ibid. 1881, nn. 3974/38, 40, 45-47, 49 s., 59, 76, 80; Id., Catalogue de la collection Dupuy, a cura di L. Dorez, II, ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] alpini, lo convinse della necessità di una pace separata, onde evitare agli Italiani la satellizzazione alla Germania. Per questo di essere inviato a trattare con gli Inglesi, che egli s'illudeva di poter ammorbidire; ma non giocò alcun ruolo nelle ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] tentato ancora di convincere i legati, ma invano: onde l'accusa del Liber pontificalis di malafede e a cura di G. Assandria, II, Pinerolo 1907, nn. 180, pp. 28 s.; 181, pp. 29 s.; Le carte dell'Archivio capitolare di Asti, a cura di F. Gabotto e N. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] ritrovarono a Firenze il 2 novembre, onde assecondare il desiderio della granduchessa di G. Benzoni, Milano 1982, pp. 55, 112, 119, 122, 152, 176, 233, 248 s., 267, 269; B. Pullan, La politica sociale della Repubblica di Venezia. 1500-1620, Roma 1982, ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] tutte le forze ad Arco per ritentare la via dei monti onde raggiungere Brescia. Passarono Tenno e Riva (il 9 novembre) per , I, 1, p. 134; II, pp. 60-67, 70, 72, 74 s.; A. L. Antinori, Raccolta di mem. istor. delle treprovincie degli Abruzzi, III, ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
onde
ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...