Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] maggiore depressione sociale e personale. D’onde anche moltissimi elementi innovativi nella rappresentazione e VIII secolo, Atti del Convegno di studi (Catania 1989), a cura di S. Pricoco, F. Rizzo Nerva, T. Sardella, Soveria Mannelli 1991; L’Italia ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] parte direttamente controllata da Costantino (Gallie-Italia-Africa), onde evitare che Licinio, la cui parte comprendeva l’ degli anni 296-299 e delle imprese civili fino al 305). Cfr. S. Mazzarino, L’Impero romano, II, Roma-Bari 19864, pp. 439- ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] per incoraggiare i Romani ad aprire le porte a Belisario, onde evitare gli orrori perpetrati contro i Napoletani, secondo il favore che si decise di darne pubblica lettura nella chiesa di S. Pietro in Vincoli. Una folla di religiosi, nobili laici e ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] ] la vera natura della libertà, e dell’eguaglianza, onde animarli ai loro doveri, mentre fate loro conoscere i piedi toccano il suolo, ma la sua fronte si volge al cielo come s’ei volesse avviarvisi. Lassù, nell’alto, splendida in un cielo sereno o ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] delle cattedrali, per poi lasciare che solerti laici le ricopiassero onde inoltrarle all’autorità italiana. Ma più tardi, in un il quesito: «se si dovrebbe pensare al difficile passo della partenza del S. P. Pio IX da Roma e per dove»15. Si trattava ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] : è il viaggio verso la nascita del Sistema solare. Nel Settecento s'era fatta strada l'idea che il nostro mondo non fosse lo statico e, quindi, impiegando la teoria maxwelliana delle onde elettromagnetiche. Gli ostacoli che erano disseminati in ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] cui raccogliere le rinnovate forze della nazione tedesca, onde evitare che andassero disperse, e ciò poteva avvenire cui Federico II sarebbe stato un eloquente esempio (ibid., pp. 8 s.), il libro di Pepe tradiva, sin dal titolo, l'intendimento dell' ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] intese invece delineare gli indirizzi ideali del partito, onde evitare confusioni e collusioni:
«Noi vogliamo cooperare a a Padova dalle origini alla marcia su Roma, II, pp. 317-362; S. Rotelli, Il regionalismo di Luigi Sturzo, II, pp. 593-612; D. ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] dei suoi che volevano usare loro violenza, onde, scrive Procopio, gran fama ebbe di saggezza a cura di U. Moricca, Roma 1924, pp. 20 s., 101-103, 122-124, 144 s., 146 s., 156-158, 159 s., 160-163, 184; Continuatio Epitomae Hispanae dei Chronica di ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] avvenga qui il cozzo di teorie, delle opinioni scientifiche, onde da questo urto emerga la luce. E niuno vorrà negare a cura di C.G. Lacaita, Casagrande, Milano-Lugano 2007.
S. Cannizzaro, Lettere a Stanislao Cannizzaro. Scritti e carteggi, 1857-1862, ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
onde
ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...