SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835; III, 11, p. 753)
Sebastiano Monti
Francesco Gabrieli
Francesco Gabrieli
Paolo Matthiae
La S. risultava popolata al censimento del settembre 1970 [...] con malumore delle altre comunità musulmane), è di appoggiare ogni sforzo verso una superiore unità araba, onde si è avuta nel 1971 l'Unione delle repubbliche arabe (S., Egitto, Libia), unione rimasta peraltro sulla carta; ma insieme di promuovere in ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] 1945, Città del Vaticano 1946; Ordin. giudiz. e cod. di proc. civ. dello S. C. V., ivi 1946; Vaticano, a cura di Fallani ed Escobar, Firenze 1946.
Scavi Antonio da Sangallo il giovane nel 1538, onde separare la crescente nuova basilica da quella ...
Leggi Tutto
L'esplorazione del continente antartico ha avuto un notevolissimo sviluppo nell'ultimo decennio, specialmente in occasione dell'anno geofisico internazionale 1957-58, anche in relazione alla modernità [...] accompagnano le radiotrasmissioni, soprattutto quelle a onde corte. Fu installata una stazione scientifica sulla .), il perimetro dell'A. sarebbe di 24.700 km (escludendo, come ben s'intende, i tavolati di ghiaccio), e la sua superficie di 13.190.000 ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] aumento del 7,4% in un quindicennio. La natalità si è ancora abbassata, onde l'eccedenza dei nati sui morti si è ridotta nel 1975 allo 0,5 G. Bermond Montanari, Necropoli della Marabina, in Felix Ravenna, s. 4°, fasc. VII-VIII (CVII-CVIII), 1974, p. ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] assalito a mano armata e il suo corpo dato alle fiamme, onde Arduino venne scomunicato dal papa, e i suoi beni, sottoposti esso raccolti sono, in ordine progressivo: Omelie; Andreas (vita di S. Andrea); The Fates of the Apostles; Address of the Soul ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] difesa, le relazioni con l'estero, le finanze (onde il tallero etiopico è divenuto la moneta legale anche Giannini, La costituzione eritrea del 1952, in Oriente Moderno, sett.-ott. 1952; S. Gaddi, I beni italiani in Eritrea, in Affrica, 1952, p. 79; ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 330; App. II, i, p. 185; III, i, p. 96; IV, i, p. 127; V, i, p. 168)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima, la popolazione della repubblica [...] emendamento alla Costituzione creò due nuove cariche di vicepresidente, onde attribuirne una a Savimbi, e nello stesso mese il di Luanda chiese il ritiro del contingente militare.
bibliografia
S.H. McCormick, The Angolan economy. Prospects for growth ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (X, p. 55). Nel dicembre 1939-gennaio 1940 da una spedizione svizzera, con a capo Arnold Heim, è stata esplorata per la prima volta la zona posta ad occidente del Lago di Buenos Aires nella [...] e al Senato, rispettivamente, anche 17 e 4 comunisti. Contro questi, s'era approvata nel 1940 una legge, cui però l'Aguirre pose il suo e facente capo, nel Chile, alla legazione di Iugoslavia: onde l'espulsione di due addetti, D. Jakasa e A. ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 550). - Secondo il censimento del marzo 1937, la popolazione dell'Egitto risulta di 15.904.525 ab., compresi 40.000 beduini nomadi. Assai elevato si mantiene il tasso della natalità (42,1‰ [...] mineraria, quella di fosfati accenna a una tendenza continua all'aumento, onde da una produzione di 201 mila tonn. quale fu nel 1928, del sovrano e il partito dominante, il Wafd, che s'era astenuto dalle elezioni del 1931 per protesta contro la ...
Leggi Tutto
La popolazione della B. - che supera oggi i 30 milioni di ab. - è aumentata in media nell'ultimo quindicennio del 2% all'anno. Cospicuo il tasso d'incremento della popolazione urbana - doppio di quello [...] per instaurare un regime di austerità e autarchia, onde attenuare il divario tra le condizioni di vita kingdom to republic, New York 1966; R. Pettman, China in Burma's foreign policy, Londra 1973.
Letteratura. - Dopo l'acquisizione del canone ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
onde
ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...