Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] nell'espressione emotiva umana sia come specifiche configurazioni sonore (grida, riso, pianto, lamenti), sia sotto sono evidenti nella desincronizzazione dell'elettroencefalogramma: sparizione delle onde alfa lente, comparsa di un'attività veloce, ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] nel sostenerla e nella diversa e opposta configurazione del clima sonoro. Questo espediente di far derivare i due temi della forma all'insegnamento del medesimo la miglior strada da seguirsi, onde renderne lo studio più facile e più gradevole ai loro ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] , scelta di atarassia che si rovescia in "pazzia" ("onde, levate via le occasioni, ci sarebbe pochi pazzi, o oltreché affermazioni riguardanti una sua particolare competenza nelle combinazioni sonore e degli impasti orchestrali.
Al breve periodo in ...
Leggi Tutto
Pronuncia è il termine correntemente usato, anche dai non specialisti, per designare il modo di articolare i suoni di una lingua (si parla infatti di pronuncia della erre, di difetto di pronuncia, ecc.) [...] ), che si proponeva di «offrire un’ordinata esposizione delle norme onde si regolano ora la nostra pronunzia, a cui si fa grave l’italiano (il quale prevedeva solo le uscite in sonorante): flirt pseudoserio, shock psichico, snob straordinario, quiz ...
Leggi Tutto
Il termine ortografia (dal gr. ortographía, comp. di orthós «retto, corretto» e -graphía «scrittura») identifica l’insieme delle convenzioni normative che regolano il modo di scrivere una lingua considerato [...] marcate (e e o aperte e chiuse, s e z sorda e sonora), gli scriventi in volgare non le indicavano. Solo a partire dal XIII italiana moderna in cui offre «un’ordinata esposizione delle norme onde si regolano ora la nostra pronunzia, a cui si fa ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] una ola de fuerza y luz, 1971-72, e ... sofferte onde serene..., 1976, mentre Abbado diresse le prime di Como una ola, totale scarnificazione dell’elemento scenico o narrativo: in un orizzonte sonoro in cui la ‘vista’ lascia il campo al puro ascolto ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] e i 3500 Hz. Queste ultime conferiscono al violino la caratteristica voce sonora e argentina. La risonanza dell'aria a circa 300 Hz, dovuta a fiato, nei quali si ha a che fare con onde di pressione, l'impedenza acustica è data dal rapporto tra ...
Leggi Tutto
Musica e matematica
Angelo Guerraggio
Musica e matematica
Che ogni accordo musicale si configuri come un rapporto numerico è consapevolezza che viene da lontano, addirittura dalla Repubblica e dal Timeo [...] bene la proporzione de i numeri delle vibrazioni e percosse dell’onde dell’aria che vanno a ferire il timpano del nostro orecchio, xvii trovò invece l’armonia nell’interiorità del corpo sonoro. Già nella filosofia naturale aristotelica il suono era ...
Leggi Tutto
Schizofrenia
Gaetano Benedetti
Maurizio Peciccia
Il termine schizofrenia (dal tedesco Schizophrenie) indica una psicosi dissociativa caratterizzata da un processo di disgregazione della personalità [...] in risposta a informazioni sensoriali visive, acustico-sonore e verbali. Successivamente la ricerca ha sviluppato raccoglie i 'pezzi sparsi del corpo' nel disegno, onde creare nell'iconografia uno specchio positivizzante del vissuto psicopatologico, ...
Leggi Tutto
Protesi
Serenella Salinari
Con protesi viene generalmente intesa la sostituzione con strutture artificiali di una parte dell'organismo che risulti mancante, fisicamente o funzionalmente, a causa di [...] è dotato di alcuni generatori a raggi laser o a onde ultrasonore; gli echi dovuti alla presenza di eventuali ostacoli, da opportuni ricevitori, vengono trasdotti in segnali tattili o sonori. Tale dispositivo non ha però avuto grande successo ...
Leggi Tutto
sonoro
sonòro agg. [dal lat. sonorus, der. di sonor -ōris, forma poet. per sonus «suono»]. – 1. a. Che dà suono, che risuona: un corpo, un metallo sonoro. Più specificamente, in fisica, che è sede di vibrazioni acustiche: corpo s., corpo elastico...
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...