• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
608 risultati
Tutti i risultati [608]
Diritto [264]
Economia [71]
Diritto civile [68]
Storia [66]
Biografie [66]
Diritto processuale [36]
Diritto del lavoro [32]
Temi generali [31]
Diritto penale e procedura penale [30]
Diritto commerciale [28]

Riciclaggio

Diritto on line (2013)

Simone Faiella Abstract Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] del delitto di ricettazione (art. 648 c.p.) e di favoreggiamento reale (art. 379 c.p.). La fattispecie non si dimostrava, dunque, diafana imponendo all’accusa l’assolvimento di un onere probatorio oltremodo gravoso: riguardo alla specifica natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Disegni e modelli

Diritto on line (2014)

Philipp Fabbio Abstract Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] individuale poi, contribuisca a conferire al primo requisito una reale funzione selettiva, evitando così un accesso troppo facile alla per gli addetti ai lavori nella Comunità) in un onere di diligenza, che in certe decisioni diventa per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Criminalità mafiosa transnazionale

Diritto on line (2015)

Elvira Dinacci Abstract La fattispecie di cui all’art. 416 bis c.p. viene esaminata nell’ambito del reato transnazionale di cui alla l. n. 146/2006, con particolare attenzione ai rapporti tra l’aggravante [...] , pur consentendo di disporre lo spostamento della misura reale dal bene che costituisce il provento pertinenziale del reato e in relazione alla quale egli è gravato da ulteriore onere argomentativo. Discussa è, infine, la natura della confisca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia Francesco Panarelli Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] successore. Certamente si trattava di un conte di sangue reale, possibile antagonista del re, la cui ascesa venne seguire il Barbarossa nel Mezzogiorno lasciò al solo Comneno l'onere di inviare truppe e danaro ai rivoltosi. La situazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTAVIANO DE' MONTICELLI – ENRICO II D'INGHILTERRA – ARCIVESCOVO DI PALERMO – FEDERICO I BARBAROSSA – RUGGERO II DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

CORBETTA, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBETTA, Eugenio Elvira Cantarella Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca. Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] della maggioranza si decideva ad assumersi l'onere ingrato di approntare la relazione. Si preferì 140-141, 144-146, 187; Ministero dell'Interno, Atti della Commiss. reale d'inchiesta sulle opere Pie del regno dalla sua istit. avvenuta col regio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Project financing

Diritto on line (2015)

Massimo Nunziata Abstract Viene esaminata la struttura e la funzione del project financing, ovvero di quel particolare schema di realizzazione e gestione di interventi pubblici o di pubblica utilità [...] I finanziatori, in questo schema, sono titolari di una garanzia reale costituita dal cd. diritto di “step in”, inteso quale e, laddove sia necessario apportare modifiche al progetto, è onere del promotore provvedervi. Nel caso in cui il progetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Vigilanza bancaria

Diritto on line (2019)

Donato Messineo Abstract Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] evitarne l’insorgere o a minimizzarne l’impatto sull’economia reale. Il primo pilastro degli accordi di Basilea fissa innanzitutto sia per evitare effetti prociclici, sia per distribuire l’onere anche sulle banche che in seguito dessero luogo agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Comodato e casa familiare

Libro dell'anno del Diritto 2016

Comodato e casa familiare Enrico Al Mureden L’assegnazione della casa familiare impone di individuare un difficile punto di equilibrio tra esigenze, talvolta antagonistiche, di protezione dei figli [...] in possesso di alcun titolo opponibile al titolare di diritti reali sullo stesso». Il comodante, pertanto, – a differenza di una destinazione dell’immobile a casa familiare, ha l’onere di provare che tale era la pattuizione attributiva del diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Adunanza plenaria del Consiglio di Stato

Diritto on line (2018)

Giovanni Pesce Abstract La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] . Ogni anno dovevano essere designati con decreto reale «quattro consiglieri per ciascuna sezione giurisdizionale, che norma in esame si ricava anche in considerazione dell’onere specifico di motivazione che grava sulla sezione semplice per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Agenzie di rating

Diritto on line (2019)

Mauro Bussani Abstract Le agenzie di rating del credito esercitano un’incisiva forza di orientamento delle scelte finanziarie. Dal punto di vista giuridico, le questioni cruciali riguardano l’indipendenza [...] dalla pubblicazione di un rating erroneo o fuorviante ha l’onere, per risultare vittorioso in giudizio, di allegare fatti che agenzie. E’ altrettanto vero, però, che, nel mondo reale, alle agenzie non mancano mezzi e strumenti atti a contrastare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 61
Vocabolario
ònere
onere ònere s. m. [dal lat. onus 0nĕris]. – 1. Obbligo, vincolo: eredità gravata da molti o.; o. fiscali, l’insieme dei tributi che il contribuente è obbligato a pagare; o. sociali, i contributi che datori di lavoro e prestatori d’opera versano...
onóre
onore onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali