• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Diritto [21]
Geografia [20]
Scienze politiche [19]
Geografia umana ed economica [15]
Storia [13]
Economia [13]
Temi generali [11]
Geopolitica [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Arti visive [8]

Poverta ed emarginazione

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Poverta ed emarginazione Paolo Palazzi di Paolo Palazzi Povertà ed emarginazione sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] stata adottata da gruppi e associazioni per l'aiuto e la cooperazione con i paesi sottosviluppati. Queste Organizzazioni Non Governative (ONG) nel complesso hanno avuto, anche se con alcune contraddizioni, un ruolo che è andato ben al di là del loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

GABON

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GABON. Lina Maria Calandra Vincenzo Piglionica – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa centro-occidentale. La popolazione [...] quali la netta vittoria del PDG fu agevolata anche da un’opposizione molto frammentata. Omar Bongo, su cui l’Ong Transparency international – impegnata nella lotta contro la corruzione – aveva chiesto l’apertura di un’inchiesta per distrazione di ... Leggi Tutto
TAGS: GUINEA EQUATORIALE – ALI BONGO ONDIMBA – ALFABETIZZAZIONE – NAZIONI UNITE – LIBREVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABON (12)
Mostra Tutti

Contratto

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Contratto Luigino Bruni Il contratto nella teoria economica Il contratto, così come oggi lo conosciamo, è uno sviluppo e una trasformazione dell’antica categoria del ‘patto’. Il ‘patto’, mentre lo ritroviamo [...] l’impalcatura su cui poggia la gran parte dei rapporti più significativi di cui vive un’impresa o un’organizzazione (una ONG, un’università, ma anche un ministero del governo e così via), interagiscono e si intersecano con un altro strumento, di ... Leggi Tutto

giustizia ambientale

Lessico del XXI Secolo (2012)

giustizia ambientale giustìzia ambientale locuz. sost. f. – Principio al quale si ispirano movimenti ambientalisti e gruppi organizzati per la difesa dei diritti civili che riconoscono l’ambiente come [...] di interesse di organizzazioni e agenzie internazionali, nelle attività di denuncia e di intervento di organizzazioni non governative (ONG) che operano in particolare in Africa e nel sud-est asiatico, nelle agende politiche nazionali in partic. di ... Leggi Tutto

LUCERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419) P. Vecchio A. Speziale M. Michelucci C. Pavolini A. A. Di Castro F. Rispoli Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] ; L. Malleret, L'archéologie du Delta du Mekong. Tome Second. La Civilisation matérielle d'Oc-éo, Parigi 1960; J. Boisselier, U T'ong et son importance pour l'histoire de la Thailande, in Silpakom Journal, IX, 1965, pp. 27-30; J. E. Kidder, T. Esaka ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere Cesare Vasoli Il metodo e l'ordine del sapere Prodromi di un dibattito La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] su Ramo e sul ramismo, Firenze, Le Lettere, 1997. Ong 1958a: Ong, Walter J., Ramus, method and the decay of dialogue. , Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1958. ‒ 1958b: Ong, Walter J., Ramus, and Talon inventory. A short title inventory ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

ONLUS [Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ONLUS [Organizzazione Non Lucrativa di Utilita Sociale] Stefano Zamagni ONLUS (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale)  Figura giuridica di natura fiscale, nata con il d. legisl. 460/1997 relativo [...] si conformino a quanto disposto dal d. legisl. 460/1997. D’altro canto, le organizzazioni di volontariato, le ONG (➔ Organizzazioni Non Governative) e le cooperative sociali sono riconosciute ONLUS di diritto grazie alla loro specifica identità. In ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ COOPERATIVE – NON PROFIT – DEVIANZA – ITALIA – ONG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONLUS [Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale] (1)
Mostra Tutti

Corte europea dei diritti dell'uomo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Corte europea dei diritti dell'uomo Pier Virgilio Dastoli Corte europea dei diritti dell’uomo Tribunale che esercita il controllo giudiziario del rispetto della Convenzione europea per la salvaguardia [...] a livello nazionale: i ricorsi individuali, introdotti da una persona, da un gruppo di persone o da una ONG (Organizzazione Non Governativa), essendo i ricorrenti convinti che i loro diritti, sanciti dalla Convenzione, siano stati violati, e ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA PARLAMENTARE DEL CONSIGLIO D’EUROPA – GIURISPRUDENZA – TURCHIA – FRANCIA – ITALIA

cooperazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

cooperazione Azione svolta in comune da più soggetti (individui, enti, Stati, organizzazioni internazionali) per il conseguimento di un determinato fine. Cenni storici L’idea di c. si affermò, tra Otto [...] organismi internazionali e di una vasta rete di associazioni private fondate sul volontariato (le Organizzazioni Non Governative, ONG). Giochi cooperativi Nel linguaggio della teoria dei giochi (➔ giochi, teoria dei) un gioco è detto cooperativo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cooperazione (9)
Mostra Tutti

Vietnam

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia. Esteso per oltre 2000 [...] di edificazione di uno Stato socialista. Nel 1955 Ho Chi-minh lasciò la carica di presidente del Consiglio a Pham Văn Ðông, mantenendo quelle di presidente del partito comunista e capo dello Stato fino alla morte (1969); il Viet-minh fu sostituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRONTE DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – CENTRALI IDROELETTRICHE – MAR CINESE MERIDIONALE – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vietnam (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
ONG
ONG ‹ò-ènne-ǧi› o ‹ònġ› s. f. – Sigla di Organizzazione Non Governativa, organizzazione senza fini di lucro, per lo più di carattere umanitario, che nei paesi in via di sviluppo gestisce, per incarico del governo di uno o più paesi economicamente...
Pull factor
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali