LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] uscite in una stampa non autorizzata a Padova nel 1619 e onorato di una biografia premessa alle Historiae Venetae del Morosini, Venetiis 1894-1903, I, pp. 422 s.; II, p. 207; V, p. 285; L. Alpago-Novello, Giunte alla bibliografia bellunese di Augusto ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] città dell’ampio territorio considerato, l’imperatore è onorato con statue: si tratta dei ritratti ufficiali offerti raffigurati in trono nel codice Skylitzes Matritensis3, fino a Giovanni V Paleologo (1332-1391) e Anna Paleologina, ritratti in Santa ...
Leggi Tutto
TOAFF, Elio (Elihú) Refaèl
Sergio Della Pergola
– Nacque a Livorno il 30 aprile 1915, da Alfredo Sabato, rabbino livornese, e da Alice Jarach, di Casale Monferrato.
Aveva due fratelli e una sorella, [...] -LA-CONDANNA-NON-LA-PENA_194900.php, 12 giugno 2019; v. anche E. Toaff, Perfidi giudei..., edizione del 2017).
L (kèter shem tov) – la corona che dà un nome onesto e onorato”. Spero che il mio lungo magistero tra di voi mi abbia fatto meritare ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] questo non rinunziò a tornare a Firenze "dove con onorato stipendio fu chiamato Lettore di Lingua Toscana nello Studio 194, 196 e 197 sono inv. rispettivamente della II, III, IV e V serie delle Carte strozziane, ma l'unico con indice, il n. 197, ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] democratica, «coll’empia idea di coprir sotto il manto dell’onorato mio nome e di quello di pochi altri, l’infernal Nuovi contributi per la conoscenza della città di A. M., a cura di V. Gobbo - A. Battiston, in Quaderni di storia locale, n. 10, ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nei Caesares di Giuliano l’Apostata
Marilena Amerise
Costantino si pone come punto di convergenza di interpretazioni opposte1. Nella complessità della valutazione si inserisce, [...] ed. by G. Marasco, Leiden-Boston 2003, pp. 85-125.
4 V. Neri, Medius Princeps. Storia e immagine di Costantino nella storiografia latina pagana 2,1-12) narra che Sopatro, tenuto in grande onore da Costantino, fu fatto cadere in disgrazia da Ablabio, ...
Leggi Tutto
FAVORITI, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti.
Recatosi a Roma, [...] 1682. Fu sepolto nella basilica di S. Maria Maggiore e onorato con un sontuoso monumento, per il quale l'amico F. du jansénisme et de l'antijansénisme des années 1661-1672, Louvain 1968, pp. V, XXII, 135, 143, 272, 279, 379, 397, 482, 583, 586 ...
Leggi Tutto
PRATA, Pileo da
Donato Gallo
Gian Maria Varanini
PRATA Pileo (Pileus, Pilius, Pilleus, Pigleus; Pilio, Pigio) da. – Figlio, con ogni probabilità primogenito, di Biaquino da Prata e di Isilgarda (Enselgarda) [...] di pace a Bruges; si recò successivamente presso il riluttante Carlo V e poi di nuovo oltre Manica, raggiungendo infine nuovamente il re di quindi una commissione cardinalizia d’inchiesta che incriminò Onorato Caetani, contro il quale fu bandita la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Alessandro di Alessandria
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Alessandro di Alessandria incarna la fase finale della breve parentesi in cui la scolastica medioevale tenta di operare una sintesi tra concezioni [...] di riconciliazione tra le due fazioni perseguita da papa Clemente V. La linea che segue non è tuttavia coerente, e repressiva di natura inquisitoriale (cfr. M. Giansante, L’usuraio onorato. Credito e potere a Bologna nell’età comunale, 2008, pp ...
Leggi Tutto
ILARO, santo
Maria Cristina Pennacchio
Nacque in Sardegna, da Crispino, in data sconosciuta; sono oscure anche le circostanze in cui si trasferì a Roma, ma alla vigilia del secondo concilio di Efeso [...] lì era stata violata la fede cattolica"), I. fu onorato con il titolo di confessore.
Sono pervenute anche due lettere de l'Église, a cura di A. Fliche-V. Martin, IV, Paris 1945, pp. 211-27; V. Monachino, Il ruolo dei papi nelle grandi controversie ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
onorare
(ant. onrare, orrare) v. tr. [lat. honōrare, der. di honos -oris «onore»] (io onóro, ecc.). – 1. a. Circondare di stima e di ossequio; riconoscere e attribuire l’onore dovuto a persona o cosa: onora il padre e la madre, 4° comandamento...