FRANCHINO, Francesco
Franco Pignatti
Nacque a Cosenza nel 1500, come si ricava con certezza dall'epitaffio apposto dagli eredi sulla sua sepoltura. La famiglia possedeva terreni e armenti. Il padre [...] degli eredi di Natale Veneto e di Giovanni Onorio, scrittore di greco della Biblioteca Vaticana. Quattro 265c, 270r, 300r, 375rv; G. Guidiccioni, Le lettere, a cura di T. Graziosi, II, Roma 1979, pp. 46, 103; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Montmirat
**
Noto sotto il nome di Abbas antiquus (per distinguerlo dall'Abbas modernus o Siculus, Niccolò de' Tedeschi), B. nacque a Montmirat (presso Nîmes, nella Francia meridionale) [...] per abilità ed energia, cosicché il 20 giugno 1286 Onorio IV gli affidò il vescovato di Tripoli in Siria. Gesch. d. Quellen u. Liter. des can. Rechts, Stuttgart 1877, II, pp. 130-32; M. Sarti-M. Fattorini, Declaris archigymnasii Bononiensis ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Pistoia
Aristide Maria Serra
La prima notizia che abbiamo della sua vita risale al 1276: in quell'anno s. Filippo Benizi giunse a Pistoia per il capitolo generale dei servi di Maria che [...] suo ultimo viaggio verso la Curia dopo l'elezione di Onorio IV (giugno 1285), ebbe 18 fiorini d'oro in prestito di Montepulcianoe i suoi ricordi, in Studi storici sull'Ordinedei Servi di Maria, II (1934), pp. 31-50; A. M. Rossi, Il b. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Liberatore
Fulvio Delle Donne
Poche sono le notizie certe che possediamo su questo personaggio. In base alla cronologia della sua carriera ecclesiastica possiamo solo presumere che sia [...] abate di San Vincenzo al Volturno quando fu nominato, sempre da papa Onorio III, arcivescovo di Brindisi. Il 25 sett. 1225, infatti, il papa comunicò all'imperatore Federico II di aver provveduto all'elezione dell'arcivescovo di Brindisi (oltre a ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Languissel
Daniel Waley
Nacque probabilmente intorno al 1230 0 poco prima. La sua famiglia era titolare del feudo di Languissel presso Nîmes, dove un suo zio era rettore della cattedrale [...] amministrativo e giudiziale per tutto il pontificato di Onorio IV e sotto Niccolò IV che lo nominò nel Histoire des cardinaux françois de naissance, Paris 1666, I, pp. 289 s.; II,p. 221; L. Ménard, Histoire civile, eccléastique et littéraire de la ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Eufranone
Alberto Forni
"Dominus Eufranon de Porta": tale il nome che compare nel Liber confratrum di S. Matteo di Salerno e sull'iscrizione posta nel 1275 dalla figlia Regale - vedova [...] di Sorrento.
Nella vertenza - che fu risolta solo da Onorio IV il 7 maggio 1286 - il D. non ebbe neppure vitae s. Thomae Aquinatis,a cura di D. Priimmer, I, Tolosae s. d., p. 39; II, Saint-Maximin 1913, p. 110; IV, ibid. s. d., pp. 370 ss.; Necrol. ...
Leggi Tutto
BORTOLI (Bartoli), Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia il 21 luglio 1695 da Cipriano Apollonio, dopo essersi laureato in utroque iure prese gli ordini sacri il 24 sett. 1718, dedicandosi [...] pontefice e del concilio, nell'assolvere da ogni colpa Onorio I, afferma che non il concilio, come corpus Dat. 124, ff. 155-163; F. A. Zaccaria, Storia lett. d'Italia, II, Venezia 1751, pp. 104 s., 221 ss.; Novelle lett. pubbl. in Firenze, XV ...
Leggi Tutto
Deusdedit, santo
Girolamo Arnaldi
Fu romano di nascita, figlio di uno Stefano suddiacono, e successe a Bonifacio IV dopo una vacanza lunga cinque mesi. Venne consacrato il 19 ottobre 615. Per quanto [...] alcuni anni dopo sotto il pontificato di papa Onorio. Così infatti si ricorda nel testo dell'iscrizione .F. Kehr, Berolini 1925, pp. 74-5.
E. Caspar, Geschichte des Papsttums, II, Tübingen 1933, pp. 517-18.
O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Parma
Cesare Vasoli
Non si hanno notizie precise sulla data della sua nascita, né sul suo ingresso nell'Ordine dei frati minori e sulla carriera ecclesiastica anteriore alla sua nomina [...] gli era rinnovato l'anno successivo (11 marzo) da Onorio IV. Nel 1286 si trovava a Roma, a quanto sembra Italia, III (1949), pp. 238-253; Id., Mem. stor. della Chiesa vicentina, II, Vicenza 1953, pp. 308 s.; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Goffredo (Gottifredus, Gottefredus, Gottifridus, Gotefredus, Gotifridus, Gotifredus)
Arnaldo D'Addario
Figlio di Alberto seniore e di Sofia, nacque verso il 1083. Fin dall'infanzia era stato [...] ingiustamente il presule di simonia, costringendoli a discolparsi dinanzi al tribunale del papa; qualche anno dopo, Callisto II (20 nov. 1124) ed Onorio Il (13 genn. 1125 con la bolla Grave satis) intervenivano ancora una volta nelle faccende della ...
Leggi Tutto
premostratense
premostratènse (o premonstratènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Praemonstratensis, der. di Praemonstratus, nome lat. di Prémontré, località della Francia settentr. dove l’ordine fu istituito; il luogo sarebbe stato «indicato...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...