DEUSDEDIT
Carlo Dolcini
È testimoniato per la prima volta dalle fonti nel 1116 quando fu nominato da Pasquale II cardinale prete del titolo di S. Lorenzo in Damaso (Kehr, Italia pontificia, I, p. 41, [...] è più frequente negli anni 1121 e 1123. Continuò a collaborare, come personaggio di Curia, con OnorioII. Ma è impossibile valutare in modo più diretto la portata del suo intervento dopo il 1124, perché rimane soltanto la sua firma in un certo numero ...
Leggi Tutto
BENNONE (Benno, Bennus, Beno, Benone, Benus)
Paola Supino
Poco sappiamo circa l'origine di questo vescovo di Imola del sec. XII.
L'Ughelli (col. 624) e il Gavanti (p. 24) affermano erroneamente, rifacendosi [...] importanza nella storia della Chiesa e dei Comune imolese è legata al privilegio con il quale, tra il 1126 e il 1130, OnorioII lo investiva dei diritto di amministrare la giustizia ed esigere i tributi a Imola e a Castello d'Imola, nonché del pieno ...
Leggi Tutto
ANASTASIO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Corrado, figlio, forse, di un Benedetto, era romano di nascita ed originario della "regio" detta della Suburra. Nulla sappiamo della sua vita anteriormente [...] titolo di S. Pastore (oggi scomparso).
Promosso nella seconda metà del 1126cardinale vescovo di Sabina dal papa OnorioII, di cui, secondo la tradizione, sarebbe stato nipote, fu nella commissione cardinalizia incaricata di provvedere all'elezione ...
Leggi Tutto
AIMERICO
Edith Pàsztor
Originario di Bourges, canonico della congregazione lateranense, fu nominato nel 1123 da Callisto II cardinale diacono di S. Maria Nova e cancelliere. Amico di s. Bernardo, ne [...] del principe normanno, ottenendo in cambio solo dei riguardi formali.
Dopo la morte di OnorioII, nel 1130, appoggiò l'elezione di Gregorio Papareschi, poi Innocenzo II, avversando, invece, con tutte le forze quella di Pietro Pierleoni, di cui fu il ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Roberto (Gian Roberto)
Agostino Paravicini Bagliani
Numerosi storici dei cardinali annoverano nelle cronotassi dei secc. XI e XII due cardinali discendenti dalla famiglia Capizucchi di Roma. [...] . Le notizie degli storici si basano esclusivamente su una sottoscrizione reperibile in calce a un privilegio di OnorioII che è stato riconosciuto dalla critica diplomatica come uno dei maggiori falsi di Alfonso Ceccarelli. La sottoscrizione ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] spedizione di crociati in Terrasanta fu un altro dei problemi che si trovò ad affrontare Onorio IV. La crociata era stata bandita già nel 1274 da Gregorio X durante il II concilio di Lione, ma la partenza per l'Oltremare era stata rinviata di anno in ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] , in Codice topografico della città di Roma, a cura di R. Valentini-G. Zucchetti, II, ivi 1942 (Fonti per la Storia d'Italia, 88), pp. 73, 79, 93.
H. Grisar, Papa Onorio e il concilio ecumenico del 680-681, in Id., Analecta Romana, ivi 1899, pp. 385 ...
Leggi Tutto
Antipapa, col nome di A. III (Roma 815 circa - ivi 878 circa). Fu riconosciuto papa (855) dai legati dell'imperatore Ludovico II in contrapposizione a Benedetto III, che però nel giro di pochi giorni venne [...] ) fu riconosciuto papa, a Orte, dai legati dell'imperatore Ludovico II; entrato in Roma, si trovò però di fronte ostili il clero i Collectanea (documenti sulla controversia monotelita e il papa Onorio I) e vite di santi. La Chronographia tripartita è ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] In Occidente prevalsero i capi e gli eserciti barbarici. Onorio fu sotto la tutela del generale Stilicone che difese l a Michelangelo (dal 1496-97 e nel 1505 per la tomba di Giulio II) giungono a Roma anche altri scultori (A. Sansovino, J. Sansovino). ...
Leggi Tutto
Vallombrosa Centro in prov. di Firenze, nel comune di Reggello, posto sulle pendici del Monte Secchieta, a 958 m s.l.m.
Vi ha sede un famoso monastero, il cui primo nucleo fu l’eremo di S. Maria d’Acquabella, [...] della contessa Matilde, di Clemente III, di Innocenzo III e Onorio III. Come signori del castello di Magnale gli abati ebbero titolo da s. Giovanni Gualberto, fu approvata da Vittore II nel 1055. La regola è sostanzialmente quella benedettina assunta ...
Leggi Tutto
premostratense
premostratènse (o premonstratènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Praemonstratensis, der. di Praemonstratus, nome lat. di Prémontré, località della Francia settentr. dove l’ordine fu istituito; il luogo sarebbe stato «indicato...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...