ROFFREDO DA BENEVENTO
DDaniela Novarese
Al di là della tradizione beneventana che lo vuole discendente dal longobardo Rofrit, vissuto intorno al sec. IX, congiunto di Atenolfo conte di Capua, o della [...] si concretizzava anche nell'affidamento di delicati incarichi politici. Nel gennaio del 1226, in una lettera da Rieti di papa OnorioIII a Federico, R. è indicato quale nuntius della corte sveva (Ferretti, 1908-1911, p. 281). Ed era ancora in R ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
E. Bassan
Famiglia di marmorari, scultori e architetti romani, attiva nella seconda metà del 12° e nel corso del 13° secolo.
Il corpus di opere riferito ai V. comprende una cospicua serie [...] questo rivolgimento di favori risulta il repentino avvicendarsi dei V. nel cantiere di S. Lorenzo f.l.m. al tempo di OnorioIII (1216-1227), dove il portale maggiore presenta un significativo mutamento fra il leone di destra e quello di sinistra, il ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] di Gerusalemme, che perdette però nel 1225 dopo il matrimonio della figlia Isabella con l'imperatore Federico II di Svevia. Sotto OnorioIII e Gregorio IX dal 1227 fu rettore del Patrimonio di S. Pietro e l'anno seguente capeggiò uno degli eserciti ...
Leggi Tutto
GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] Pietro di Celano, ma nella corrispondenza di questo pontefice il suo nome non compare mai, mentre è presente in quella di OnorioIII.
Negli ultimi anni dell'assenza di Federico II dal Regno, il G. intraprese nuove iniziative, che più che nel passato ...
Leggi Tutto
Lega lombarda
GGiovanni Chiodi
Il 30 luglio 1225 Federico II convoca, per la Pasqua del 1226, una dieta da tenersi a Cremona, città a lui particolarmente fedele, invitando anche i podestà lombardi e [...] aderenti alla Lega, gli sforzi diplomatici dei rettori, i cui risultati si sarebbero poi tradotti nel lodo arbitrale di OnorioIII (5 gennaio 1227), furono essenzialmente rivolti alla revoca del bando e alla concessione della grazia imperiale, che il ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante [...] casa giovannita in Messina si scontrò per il controllo di alcune chiese in Calabria rimettendosi al giudizio del pontefice OnorioIII nel 1222.
La fiducia da parte pontificia sembra comunque non essere venuta mai meno, se si considerano gli incarichi ...
Leggi Tutto
PIETRO, Saraceno
Marco Vendittelli
(Saracenus, Sarracenus, Saraceni).– Nacque a Roma presumibilmente nell’ultimo quarto del secolo XII e morì tra il 1247 e il 1250.
Si ignora il nome della moglie, ma [...] intensamente la sua opera a favore della corona inglese, presenziando a vari incontri tra i messi del sovrano coi papi (OnorioIII, Gregorio IX), con vari cardinali e altri influenti esponenti della Curia papale. La corona da parte sua continuò a ...
Leggi Tutto
MEZZASTRIS, Pierantonio. –
Luca Bortolotti
Erede di una genia di pittori (il bisnonno Matteolo risulta svolgere tale attività in un documento del 1382), il M. nacque presumibilmente a Foligno nella [...] qualche caso rasentano il calco compositivo (Approvazione della regola da parte di OnorioIII, Incontro di s. Francesco e s. Domenico davanti alla basilica Vaticana, Innocenzo III vede in sogno s. Francesco che sostiene il Laterano, Prova del fuoco ...
Leggi Tutto
Federico Ruozzi
RINALDO, vescovo di Nocera. – Nacque in data incerta nella seconda metà del secolo XII; appartenne alla schiatta comitale dei Monaldi (ramo umbro della stirps longobarda insediata nel [...] il vescovo trasferire nell’ambito pastorale i rigori della propria tempra eremitica. La bolla di conferma della consacrazione da parte di OnorioIII (oggi deperdita) è attribuita da Jacobilli al 1222 e da Ughelli al 1223.
Anche la data di morte è ...
Leggi Tutto
ultimo
Alessandro Niccoli
Ricorre con notevole frequenza in tutte le opere (una sola volta nelle Rime); non è mai attestato nel Fiore e nel Detto.
Nel suo significato più generico e proprio è attributo [...] ultima particola ') e l'ultimo verso (cioè la stanza finale) in II II 9, III I 13, XV 19. Analogamente, Vn VIII 3 l'ultima parte de le parole che III il primo sigillo a sua religïone (XI 93) e averne ottenuto la conferma scritta da OnorioIII ...
Leggi Tutto
conclave
s. m. [dal lat. conclave «camera», propr. «camera chiusa a chiave», comp. di con- e clavis «chiave»; nel sign. eccles. la voce lat. fu usata la prima volta dal papa Onorio III, nel 1216]. – Riunione plenaria dei cardinali riuniti,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....