FAGNANO (Fagnani, Toschi di Fagnano), Giulio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Senigallia (prov. di Ancona) il 26 sett. 1682 da Francesco e da Camilla Caterina Bartoli.
La sua biografia fino al 1752 e la storia [...] Nel sec. XII la famiglia aveva dato alla Chiesa un pontefice, Onorio II; nel secolo XIV la si trova già trasferita a Senigallia, datazioni). Dedicato in gran parte al F. è il volume III (1870) del Bullettino di bibliografia e di storia delle scienze ...
Leggi Tutto
ROBERTO II, principe di Capua
Rosa Canosa
ROBERTO II, principe di Capua. – Figlio del principe normanno di Capua Giordano II, Roberto figura per la prima volta a fianco di suo padre in un documento [...] di aristocratici normanni che, in alleanza con papa Onorio II, si opponevano all’avanzata del conte di J. Mazzoleni, Napoli 1956-1960, I, n. 24, pp. 61-63; Conradi III. et filii eius Heinrici Diplomata, a cura di F. Hausmann, in MGH, Diplomatum regum ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] cui morì a Perugia il pontefice Martino IV.
Il 12 luglio 1286 Onorio IV nominò il M. vescovo di Mileto, una diocesi immediatamente soggetta di Larino. La ripresa delle ostilità a opera di Federico III d'Aragona, che nell'estate 1296 si impadronì di ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] nominato dal Collegio cardinalizio durante la sedevacanza dopo la morte di Onorio IV e il 28 ott. 1288 confermato da Niccolò IV , Milano 1955, p. 37; R. Davidsohn, Storia di Firenze, Firenze 1956-58, III, pp. 252 ss., 728; IV, p. 598; V, p. 138; W. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] delle legioni nelle province, deciso dall’imperatore Onorio (395-423) all’indomani del sacco di
P. Harbison, The High Crosses of Ireland: an Iconographical and Photographic Survey, III, Bonn 1992.
A.C. Evans, The Sutton Hoo Ship Burial, London 1994 ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] . Gariglio, è in Dai Quaccheri a Gandhi. Studi di storia religiosa in onore di E. P. d’E., a cura di F. Traniello, Bologna , Hector P. d’E., in Bulletin de l’Académie Saint-Anselme d’Aoste, n.s., III (1991), pp. 7-14, 15-28; D. Veneruso, E. P. d’E. ( ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni
Paolo Falzone
Nacque da Paoluccio intorno al 1362 a Motta, piccolo borgo della Lunigiana poco distante da Fivizzano.
Una trentina di sue lettere (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. [...] , ben più analitica, tolta dal De immagine mundi di Onorio di Autun (cc. 123r-136r). L'interesse per questo 2a, pp. 788 s.; C. Salutati, Epistolario, a cura di F. Novati, III, Roma 1896, pp. 327-330; L. Katuskina, Il libro dei contratti del notaio ...
Leggi Tutto
LINDOS (Λίνδος)
A. Di Vita
Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] sull'orlo dello scudo posto a terra.
Dai primi decenni del III sec. a. C., poi, sull'acropoli di L. fu introdotto il culto di Zeus Pohèus il quale fu onorato ufficialmente insieme ad Atena, benché a quest'ultima soltanto continuassero a rivolgere ...
Leggi Tutto
MARINARI, Onorio.
Sandro Bellesi
– Figlio del pittore Gismondo e di Maddalena Guinterini, nacque a Firenze il 31 ott. 1627. Dopo avere appreso i primi rudimenti nella bottega del padre, modesto decoratore [...] S. Niccolò del Ceppo, Firenze 1985, pp. 13, 39; P. Bruscoli, in Il Seicento fiorentino… (catal.), Firenze 1986, I, p. 466; III, pp. 112-114; Id., in Pitture fiorentine del Seicento (catal.), a cura di G. Pratesi, Firenze 1987, pp. 85-87; R. Contini ...
Leggi Tutto
REVESE BRUTO, Ottavio
Luca Trevisan
REVESE (Revesi, o degli Orefici) BRUTO (Bruti), Ottavio. – Di nobile famiglia, nacque a Brendola (Vicenza) l’8 novembre 1585 da Bruto Revese Bruti e da Lucrezia Viana [...] s.; Id., Scritture inedite in materia d’architettura di Onorio Belli, Ottavio Bruto Orefici, Ottone Calderari..., Padova 1847b, 25; L. Puppi, Profilo di O. R. B., in Bollettino CISA, III (1961), pp. 121-131; R. Cevese, Il Barocco a Vicenza: Revese, ...
Leggi Tutto
conclave
s. m. [dal lat. conclave «camera», propr. «camera chiusa a chiave», comp. di con- e clavis «chiave»; nel sign. eccles. la voce lat. fu usata la prima volta dal papa Onorio III, nel 1216]. – Riunione plenaria dei cardinali riuniti,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....