ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] la ridecorazione dell'abside della basilica di S. Paolo fuori le mura. L'opera venne però effettivamente intrapresa da OnorioIII (1216-1227), il quale fece giungere da Venezia - richiedendoli al doge Pietro Ziani (1205-1229) - alcuni mosaicisti, per ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] . Ancora conservato è l'arredo di S. Lorenzo f.l.m., i cui lavori, iniziati dalla bottega di Cosma sotto OnorioIII, furono proseguiti e conclusi da quella dei Vassalletto nel 1254 sotto Innocenzo IV; frammentario e malamente ricomposto quello di S ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] , 1990). Una terza campagna di lavori, tra il 1199 e il 1216, va poi riferita a Cencio Savelli, il futuro OnorioIII (1216-1227): essa interessò sia la zona presbiteriale, con il rifacimento della parte superiore esterna dell'abside, coronata da una ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] 1994).Negli anni seguenti, un reliquiario fatto realizzare da OnorioIII (1216-1227) per la reliquia del capo di Ecclesiae. Kunst und Künstler der Romanik, a cura di A. Legner, cat., III, Köln 1985, pp. 82-86; H. Brandenburg, La scultura a Milano nel ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] le aperture, come riferisce Procopio (Bell. Goth., III, 23) e come archeologicamente attestato (Sordini 1908); recentemente per alloggiare il mosaico; la chiesa è nuovamente consacrata da OnorioIII tra il 1216 e il 1227. La datazione dell’imponente ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] controllo all’ingresso dell’Italia peninsulare. Scelta come capitale da Onorio (402), R. divenne il centro della vasta rete d del 4° sec.) acquisì sempre più importanza e sotto Valentiniano III il vescovo di R. assunse i diritti metropolitani sopra i ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (64 km2 con 48.835 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò [...] ecclesiastico e regio, e si concluse con la scomunica dell’antipapa Onorio II. Congresso di M. Tenuto nel 1512 dai membri della Lega pubbliche e fortificazioni militari. Per quanto suddiviso da Luigi III il Turco tra i figli (donde i principati di ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] successivi alle invasioni visigote; lo si deduce dagli sgravi fiscali concessi da Onorio nel 408, nel 413 e nel 418 (Cod. Theod., IV, di faro, nel quale vi era una statua di papa Niccolò III (Albertini, Storia, VIII, p. 55; Bevilacqua, 1889). Fino ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] tutte fondate nel decennio tra la fine del IV e gli inizi del III sec. a.C. Se ne può dedurre che caratteristica in questi centri Salonicco o di Costantinopoli. Ancora nel 396 Arcadio ed Onorio promulgano una legge che invitava le città a costruire ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] del quale raccomandò i suoi due figli Arcadio (395-408) e Onorio (395-423). Fu allora che, insieme a Valentiniano II (375- di Roma (Fonti per la storia d'Italia, 81, 88, 90), I-III, Roma 1940-1946; M. Armellini, Le chiese di Roma dal secolo IV al ...
Leggi Tutto
conclave
s. m. [dal lat. conclave «camera», propr. «camera chiusa a chiave», comp. di con- e clavis «chiave»; nel sign. eccles. la voce lat. fu usata la prima volta dal papa Onorio III, nel 1216]. – Riunione plenaria dei cardinali riuniti,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....