Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] Regni di Germania e di Borgogna) e mediterranea (Terrasanta e dintorni). Quattro dei cinque papi contemporanei dello Svevo (Innocenzo III, OnorioIII, Gregorio IX e Innocenzo IV), che hanno avuto molto a che fare con lui e, almeno da un certo momento ...
Leggi Tutto
Pavia
Giovanna Forzatti Golia
Pavia, già preziosa alleata dell'Impero nel periodo delle lotte comunali della seconda metà del sec. XII, dimostrò ancora la sua fedeltà alla dinastia sveva quando il 22 [...] nell'opera di mediazione, ruolo avallato anche dal pontefice OnorioIII, può far risultare non del tutto azzardata l'ipotesi Villano Aldigheri, ferrarese, il quale giura di tutelare l'onore dell'imperatore e il felice stato della città, di eseguire ...
Leggi Tutto
Grecia
AAndreas Kiesewetter
Risalgono soltanto alla fine degli anni Venti del sec. XIII i primi rapporti di Federico II sia con gli stati successori bizantini (lo stato d'Epiro e l'Impero di Nicea), [...] imperatori. In ogni caso nel 1217 lo Svevo ottenne che l'imperatore latino Pietro di Courtenay non fosse incoronato da papa OnorioIII né al Vaticano né al Laterano, ma solamente a S. Lorenzo fuori le Mura, per confermare il primato dell'imperatore d ...
Leggi Tutto
Milano
Maria Pia Alberzoni
Gli inizi del sec. XIII segnano un momento di notevole fortuna economica e politica di Milano, favorita e accompagnata da iniziative diplomatiche miranti ad accreditare il [...] un contingente di quattrocento uomini per la crociata.
A causa del nuovo rinvio di quest'ultima, Gregorio IX, succeduto a OnorioIII nel marzo del 1227, scomunicò una prima volta l'imperatore (29 settembre 1227), che l'anno dopo partì ugualmente per ...
Leggi Tutto
Bari
GGiosuè Musca
All'inizio del sec. XIII la città di Bari, ancora largamente ruralizzata per la presenza di orti e giardini nel tessuto urbano, è caratterizzata da una struttura sociale articolata [...] questioni giurisdizionali e liturgiche, tra Blandimiro (che aspirava alla cattedra) e il nuovo arcivescovo Marino, designato da OnorioIII ma caro anche a Federico. Malgrado le esortazioni di Pier della Vigna alla moderazione, nel 1231 Marino arriva ...
Leggi Tutto
Ancona
Alberto Meriggi
Nelle vicende storiche che contrassegnarono la politica degli Svevi in Italia, la città di Ancona ha sempre occupato una posizione di rilievo. Essa, grazie ai suoi antichi rapporti [...] la situazione della Marca appariva relativamente tranquilla, grazie anche agli accordi generali tra il nuovo papa OnorioIII e Federico II, che nel frattempo era tornato dalla Germania. Quegli accordi prevedevano l'affidamento della Marca anconetana ...
Leggi Tutto
Ottone di Brunswick, detto Il fanciullo
Bernd Schneidmüller
Nel 1235 l'imperatore Federico II e Ottone il Fanciullo liquidarono definitivamente le contese che avevano a lungo contrapposto le loro famiglie. [...] stato assegnato il ducato guelfo di Sassonia. Il pontefice OnorioIII favorì l'importante matrimonio concedendo una dispensa papale ( 1202-1241) e con i cognati, i margravi Giovanni I e Ottone III di Brandeburgo.
Ma il 22 luglio del 1227 O. subì una ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1167 circa - m. 1219) di Pietro I di Courtenay, sposò in seconde nozze Iolanda di Fiandra e di Hainaut, sorella degli imperatori Baldovino ed Enrico, e, dopo la morte di quest'ultimo (1216), [...] fu eletto al trono di Costantinopoli. Incoronato a Roma da OnorioIII (aprile 1217), mentre era in viaggio per raggiungere Costantinopoli, fu catturato dal despota greco di Epiro e morì poi in Albania. ...
Leggi Tutto
Nel Medioevo, titolo di vari registri di censi, e per antonomasia del registro dei censi dovuti alla Chiesa di Roma da chiese e monasteri dipendenti dalla Curia romana, composto secondo un piano organico [...] dal cardinale Cencio Savelli (o Cencio Camerario, poi OnorioIII) nel 1192, valendosi di precedenti raccolte (Polypticus di Gelasio I, De privilegiis romanae Ecclesiae di Deusdedit), e con l’aggiunta di cartulari monastici e registri pontifici ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] Sisto (fine del 1207), allo scopo di perfezionare la disciplina e soprattutto la clausura, poté essere realizzata solo sotto OnorioIII con l'aiuto determinante di s. Domenico. Particolarmente carico di significato è l'incontro di I. con s. Francesco ...
Leggi Tutto
conclave
s. m. [dal lat. conclave «camera», propr. «camera chiusa a chiave», comp. di con- e clavis «chiave»; nel sign. eccles. la voce lat. fu usata la prima volta dal papa Onorio III, nel 1216]. – Riunione plenaria dei cardinali riuniti,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....