• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
859 risultati
Tutti i risultati [859]
Biografie [332]
Religioni [260]
Storia [253]
Arti visive [137]
Storia delle religioni [99]
Archeologia [79]
Diritto [37]
Storia medievale [31]
Europa [27]
Architettura e urbanistica [20]

PORT-ROYAL

Enciclopedia Italiana (1935)

PORT-ROYAL Mario Niccoli La vallata della Chevreuse, nella quale ancora oggi sono visibili presso il villaggio di Magny-les-Hameaux, i resti del monastero di Port-Royal, è situata a due ore circa di [...] elevato al rango di abbazia, e, nel 1223, ricevette da Onorio III il singolare privilegio di ospitare laici che volessero vivere all' di Gesù, sospettati complici dell'attentato contro Enrico IV e pertanto espulsi. Jacqueline Arnauld, in religione ... Leggi Tutto

VIVALDI, Ugolino e Guido

Enciclopedia Italiana (1937)

VIVALDI, Ugolino e Guido Alberto MAGNAGHI Navigatori genovesi, ai quali appartiene l'invidiatissima gloria di avere tentato, alla fine del secolo XIII, precorrendo di un secolo e mezzo le navigazioni [...] dalle carte nautiche e un riassunto della Imago Mundi di Onorio d'Autun). Dell'Usodimare il cod. contiene solo una che dall'Atlantico risaliva a congiungersi col Nilo di Nubia. IV. fatti prigionieri con i loro compagni furono condotti in Abissinia ... Leggi Tutto

RECIDIVA

Enciclopedia Italiana (1935)

RECIDIVA Giovanni NOVELLI Emilio ALBERTARIO . Diritto. - Storia. - Nelle fonti del diritto romano tra le circostanze aggravanti del reato è spesso ricordata la recidiva: se anche non costantemente, [...] sempre lo stesso; ed è quello espresso da Arcadio e Onorio (Cod. Theod., IX, 38, 10): indignum est codice penale e del codice di procedura penale. Verbali della commissione ministeriale, IV, ii, Roma 1929, p. 306 segg.; E. Ferri, Psicologia criminale ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERAZIONE CONDIZIONALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – CODICE GIUSTINIANEO – PERDONO GIUDIZIALE – CODICE TEODOSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RECIDIVA (1)
Mostra Tutti

RUVO di Puglia

Enciclopedia Italiana (1936)

RUVO di Puglia (A. T., 27-28-29) Luigi COLETTI Pietro ROMANELLI Raffaele CIASCA * Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 35 km.), che sorge sul piede orientale delle Murge di NO., a 260 m. [...] vasi attici della stessa età. Le officine furono attive per tutto il sec. IV fino al principio del III (v. apuli, vasi), e i loro prodotti sotto Tancredi; a lui ribelle per istigazione di papa Onorio, fu occupata da Ruggiero; ma, ritornata a Tancredi ... Leggi Tutto

NAUFRAGIO

Enciclopedia Italiana (1934)

NAUFRAGIO (fr. naufrage; sp. naufragio; ted. Schiffbruch; ingl. wreck) Fulvio MAROI Michele Vocino Secondo l'etimologia della parola dovrebbe intendersi per naufragio la rottura della carena d'una nave [...] fortuna fino alla costituzione di Costantino, confermata da Onorio e Teodosio, nella quale si proclama l' jus naufragi" nel diritto sardo, in Studi economici giuridici Università Cagliari, IV (1912), p. 145 segg.; G. Ripert, La législation du ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAUFRAGIO (1)
Mostra Tutti

MONOTELITI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONOTELITI Mario Niccoli . Con questo nome si designano i seguaci di alcune formule religiose, elaborate durante il sec. VII negli ambienti ufficiali della chiesa bizantina allo scopo di superare, con [...] dell'imperatore, di tutti gli oppositori. La situazione era aggravata dal fatto che i successori di Onorio: Severino, Giovanni IV, Teodoro I condannarono ogni simbolo monotelita. Per girare la posizione, l'imperatore Costante II ritirò l'Ecthesis ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONOTELITI (2)
Mostra Tutti

VALENTINIANO III imperatore

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENTINIANO III imperatore Alberto GITTI Imperatore romano d'Occidente dal 424 al 455. Nacque nel 419 da Costanzo III (v.) e da Galla Placidia, sorella di Onorio; fu designato alla successione sin [...] alcuni storici, colto l'occasione creata dalla morte di Onorio e dall'essere Galla Placidia e i suoi figli A. Gitti, Eudossia e Genserico, in Archivio storico italiano, s. 7ª, IV (1925); S. Dill, Roman society in the last century of the Westener ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENTINIANO III imperatore (2)
Mostra Tutti

TOLEMAIDE

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLEMAIDE (Πτολεμαΐς, Ptolemais, Tolmy-ātah, Tolomitta [Orl. Fur., XVIII], Tolomita [Gerus. Liber., XV], già Tolmetta o Tolmeta; A.T., 113-114) Giacomo Caputo Piccola cittadina costiera della Cirenaica, [...] nomi degl'imperatori Graziano, Valentiniano II, Arcadio, Onorio. Molte sono le sculture rinvenute; fra esse . (nell'estratto pp. 1-80); G. Halbherr, in Africa italiana, IV (1933), pp. 235-290, relazione sulla sua esplorazione del luglio-agosto 1910 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLEMAIDE (1)
Mostra Tutti

LUNGHI

Enciclopedia Italiana (1934)

LUNGHI (o Longhi o Longo) Giampiero Pucci Architetti di origine lombarda, operanti in Roma dalla seconda metà del sec. XVI. Martino il Vecchio, nato a Viggiù presso Milano nella prima metà del sec. XVI, [...] conciliare l'imponenza delle proporzioni con la più elegante sontuosità. Onorio, figlio di Martino il Vecchio, nacque a Milano circa Roma 1923 (per Martino il Vecchio); M. Pierro, Il Palazzo della stamperia, in Capitolium, IV (1928-1929), pp. 237-49. ... Leggi Tutto

ORDINES ROMANI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDINES ROMANI Nicola Turchi . Raccolta di rubriche cerimoniali (non di preghiere, le quali invece sono contenute nei sacramentarî, antifonarî, salterî) che descrivono e documentano lo sviluppo della [...] usato dal compilatore dell'Ordo Romanus vulgatus (v. sotto). Ordo IV. - È frammentario. Contiene le rubriche della messa papale. È posteriore Dipende dal Liber censuum del cardinale Cencio Savelli, poi Onorio III. Ordo XIII - Scritto per ordine di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORDINES ROMANI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 86
Vocabolario
tògliere
togliere tògliere (ant. o letter. tòllere; pop. o letter. tòrre) v. tr. [lat. tŏllere «levare, alzare, sollevare»] (pres. indic. tòlgo [ant. tòglio], tògli [poet. ant. tòi], tòglie [poet. ant. tò, tòe], togliamo, togliéte, tòlgono [ant. tògliono];...
sècolo
secolo sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali