• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
859 risultati
Tutti i risultati [859]
Biografie [332]
Religioni [260]
Storia [253]
Arti visive [137]
Storia delle religioni [99]
Archeologia [79]
Diritto [37]
Storia medievale [31]
Europa [27]
Architettura e urbanistica [20]

ANNIBALDI, Annibaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNIBALDI, Annibaldo Daniel Waley Figlio forse di Pietro, che aveva sposato una sorella di Innocenzo III, e fratello maggiore del cardinale Riccardo della Molara, nacque tra il 1180 e il 1190, come [...] che abbiano ricoperto l'ufficio durante il pontificato di Onorio III (1216-1227), che fu intermedio tra i L. Auvray, Paris 1896-1910, nn. 338, 720, 3630; Les Registres d'Innocent IV, a cura di E. Berger, Paris 1894, n. 7665; Vita Gregorii IX, in Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Gregorio Pierre Racine Figlio di Burningo, menzionato in un privilegio che Enrico II avrebbe concesso ai quattro fratelli del "Vicus de Vallengaria" il 31 maggio 1005, è legato alle origini [...] il F., nel quale Cadalo venne eletto papa con il nome di Onorio II. L'iniziativa del concilio di Basilea, alla quale si era associato )., il F., in veste di cancelliere, ne informò Enrico IV e la sua corte. Gli episodi che portarono alla rottura tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELLIZARIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLIZARIO Giuseppe Gardoni (Pellizzario/Pellizarius), vescovo di Mantova. – Nacque verosimilmente nella seconda metà del XII secolo, forse a Mantova; l'identità dei genitori è sconosciuta. Appartenne [...] della Curia romana: al principio del 1219 Onorio III incaricò infatti il magister Pellizarius di riformare Borelli, Verona 1977, I, pp. 81 s.; A. Paravicini Bagliani, Celestino IV, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXIII, Roma 1979, p. 399; R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO CASTIGLIONI – SIGNORIA. MANTOVA – CARDINALE PRETE – GREGORIO IX – BONACOLSI

GIOVANNI da Traetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Traetto Fulvio Delle Donne Scarse e desultorie sono le notizie sulla sua vita. In base alla cronologia relativa alle tappe della sua carriera amministrativa ed ecclesiastica possiamo forse [...] Federico II. Nel corso del 1224 furono indirizzate al papa Onorio III due lettere con cui l'imperatore sollecitava la ratifica della a cura di L. Weiland, in Mon. Germ. Hist., Legum sectio IV, Hannoverae 1896, p. 125 n. 99; J.-L.-A. Huillard-Bréholles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTO da Vercelli, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO da Vercelli, santo Luciano Gulli Nacque da nobile famiglia - ma non è documentata la sua appartenenza agli Avogadro - nel territorio della diocesi parmense. I necrologi cosiddetti eusebiani, [...] un'unione coi principi locali. Intervenne perciò presso Boemondo IV, conte di Tripoli, per ottenere la liberazione del patriarca Carmelo (confermata poi, il 30 genn. 1226, da Onorio III), donde ebbe origine il monachesimo carmelitano, che considera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA GRECA, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GRECA, Ugolino Michele Franceschini Nato probabilmente ad Orvieto nell'ultimo quarto del XII secolo da Giovanni, dovette seguire gli studi giuridici, come testimonia la lunga attività svolta presso [...] quell'occasione lo stesso Comune di Acquapendente, che il pontefice Onorio III aveva cercato di ricondurre sotto il proprio dominio, rinnovò Bagnoregio (1249) e poi assoldato dall'imperatore Corrado IV di Svevia (la notizia è però contraddetta dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMO DI PALESTRINA

Federiciana (2005)

GIACOMO DI PALESTRINA TTommaso di Carpegna Falconieri Nato a Piacenza verso il 1170, apparteneva alla famiglia "de Pecoraria". Dopo essere stato arcidiacono di Ravenna, nel 1215 entrò nell'abbazia cistercense [...] dell'abbazia delle Trois-Fontaines in Champagne. Papa Onorio III lo nominò penitenziere e in seguito auditore. Nel nella persona di Sinibaldo Fieschi, cardinale gradito a Federico. Innocenzo IV, in procinto di partire per la Francia, scelse G. come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

GIOVANNI IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI IV, papa Luigi Andrea Berto Non conosciamo la sua data di nascita, ma sappiamo che era originario della Dalmazia. Nel Liber pontificalis suo padre Venanzio è ricordato come "scholasticus", [...] approvare l'editto in Occidente, sostenne che papa Onorio (625-638) l'aveva accettato, G. scrisse S. Rizou-Couroupos, Un nouveau fragment de la "Keleusis" d'Héraclius au pape Jean IV, in Texte und Textkritik, a cura di J. Dummer, Berlin 1987, pp. 531 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERENO

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERENO Giuseppe Cuscito – Nacque in data imprecisata, nella seconda metà del VII secolo; nulla ci consta della famiglia da cui proveniva. Sappiamo infatti da Paolo Diacono che, morto il patriarca Pietro [...] però sanata anche per il tempestivo intervento di papa Onorio I (Epistolae Longobardicae..., cit., pp. 695 s.). 1977, pp. 289-312; Id., Fede e politica ad Aquileia. Dibattito teologico e centri di potere (secoli IV-VI), Udine 1987, pp. 95-133. ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – DUCA DEL FRIULI – ALTO ADRIATICO – PAOLO DIACONO – CRISTIANESIMO

GOTEBOLDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTEBOLDO Luigi Andrea Berto La data della sua nascita è sconosciuta e l'unica notizia che si ha sulla sua vita prima dell'elezione a patriarca di Aquileia, avvenuta nel 1049, è fornita dal cronista [...] che riconobbe definitivamente papa Alessandro II contro Onorio II (Cadalo), che era stato sostenuto dalla a cura di L.F. Hesse, ibid., p. 157 (a. 1056); Heinrici IV. Diplomata, a cura di D. v. Gladiss, Ibid., Diplomata regum et imperatorum Germaniae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – DUCATO DI VENEZIA – EUROPA MEDIEVALE – CARLO IL GROSSO – HOHENSTAUFEN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82 ... 86
Vocabolario
tògliere
togliere tògliere (ant. o letter. tòllere; pop. o letter. tòrre) v. tr. [lat. tŏllere «levare, alzare, sollevare»] (pres. indic. tòlgo [ant. tòglio], tògli [poet. ant. tòi], tòglie [poet. ant. tò, tòe], togliamo, togliéte, tòlgono [ant. tògliono];...
sècolo
secolo sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali