Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] per la prima volta furono celebrati da Marco Decimo in onore del padre Bruto Pera. Da allora, durante il III xxxii; Dict. Ant., s. v. Gladiator, fig. 3575; C. I. L., iv, tav. 1182. Rilievo marmoreo: B. Maiuri, in Rend. Linc., 1947, vol. ii ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] sopra i quattro fiumi nel sarcofago c.d. di Onorio (m. 423), conservato nello stesso mausoleo; Cristo fra , Düsseldorf 1962, pp. 1043-1067;
G. Matthiae, Le Chiese di Roma dal IV al X secolo, Roma 1962;
V.H. Elbern, Der eucharistische Kelch im frühen ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] nel 296 Allecto e a essere accolto a Londinium con grandi onori, stando anche a quanto si vede in un medaglione aureo celebrativo perciò il pezzo forse si data alla fine del III - inizio del IV sec. d.C. Non se ne può però ricostruire la provenienza, ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] si veda la bibl. citata a proposito della relativa voce.
Sui ritratti del IV e V sec. d. C.: H. P. L'Orange, Studien, cit Maria in Porto fuori, sarcofago di Pietro degli Onesti, età di Onorio) o a Paolo di fronte a Pietro insignito della croce e delle ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] 403 Stilicone richiamò in Italia le legioni stanziate sul Reno e Onorio, preoccupato da un'invasione di Goti che premevano dal S- è opinione, da molti accettata, che la porta risalga al IV secolo.
Nucleo romano della cattedrale. - La Cattedrale di T. ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] al dritto l'effigie di Alessandro Magno oppure di Onorio. Tanini, sulla scia del Vettori, aveva osservato , J. Jitta, The Contorn. in the Royal Coin Cabinet at the Hague, in Mnemosyne, IV, 4, 1951, p. 81 ss.; S. Mazzarino, ultim. in G. Giannelli-S. ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] 1994).Negli anni seguenti, un reliquiario fatto realizzare da Onorio III (1216-1227) per la reliquia del capo . Iacobini, La pittura e le arti suntuarie: da Innocenzo III a Innocenzo IV (1198-1254), in Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] , fra cui merita particolare nota Onorio Belli, che ne rilevò alcuni Guida degli scavi Italiani in Creta, Roma 1947, p. 15 ss.; M. Guarducci, Inscriptiones Creticae, IV, Roma 1950; D. Levi, in Boll. d'Arte, XXXVI, 1951, p. 256 s.; XXXVIII ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] alloggiare il mosaico; la chiesa è nuovamente consacrata da Onorio III tra il 1216 e il 1227. La datazione The Church of San Salvatore at Spoleto: Some Structural Notes, in BSR, n.s. IV, 17 (1949), pp. 72-91.
M. Salmi, La basilica di S. Salvatore di ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] tipo di c. è noto attraverso le pitture di Paestum del principio del IV sec. a. C., che ce ne mostrano la decorazione policroma. Il di Venezia, nel Colosso di Barletta, nella figura di Onorio, nel dittico di Probo e ancora nell'imperatore a cavallo ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...