DITTICO
C. Jhm
D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] ) mostrano lo stile classicistico del periodo di Onorio. Ad essi si debbono ricollegare i dittici sacerdotali 1923, p. 30 ss.; F. Cabrol-H. Leclercq, Dict. d'Arch. Chrét., IV, i, s. v. Diptyque; E. Capps, The style of the Consular Diptychs, ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] pozzo dell'Agorà, ma pochissimi sono pure gli avorî del IV sec.: degno d'essere ricordato il piccolo rilievo trovato a quello citato di Anicio Probo, con immagini dell'imperatore Onorio, ancora si unisce alla raffinatezza di quello dei Simmachi, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] fece strada anche nel paganesimo solo nel corso del III e IV secolo, con una forma di sincretismo enoteistico che riconosceva alle l’Impero fra Arcadio, cui toccò l’Oriente, e Onorio, cui toccò l’Occidente, coprendo sotto la concezione patrimoniale ...
Leggi Tutto
LEGISLAZIONE ARTISTICA nell'antichità
M. Cantucci
Con questa espressione si intendono tutti i provvedimenti adottati nell'antichità dai detentori del potere normativo statuale nel vasto campo dell'arte; [...] ix, 40, 46, xxiv, 37); Cicerone (Actio in Verrem II, iv, 3, 6) parla di un edile "cuius aedilitas tam magnificentissima scimus fuisse che rappresenta la paganità. Già con un suo editto Onorio, mentre proibiva i sacrifici, vietava che fossero atterrate ...
Leggi Tutto
Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO
L. Breglia
Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] matrimonio; secondo l'identificazione tradizionale quello di Onorio e Maria (398 d. C.).
Recentemente più tardi il lavoro recente di G. Bruns, Staatskameen des IV Jahrhunderts n. Chr., 104 Winckelmannsprogramm, Berlino 1948; sul Cammeo Rotschild ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] ridispiegamento delle legioni nelle province, deciso dall’imperatore Onorio (395-423) all’indomani del sacco di Roma di fuori dei confini dell’Impero (anfore della seconda metà del IV secolo a Reask, nella penisola di Dingle), accoglie nel corso del ...
Leggi Tutto
LINDOS (Λίνδος)
A. Di Vita
Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] distrutto da un incendio sotto il regno di Arcadio e Onorio.
L'importanza del santuario di ᾿Αϑὰνα Δινδία sin sulle sculture di V. Poulsen; L. Ross, Reisen auf den griechischen Inseln, IV, 1952, p. 69 s.; F. Hiller v. Gaertringen, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
SPADA (spatha; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
Arma bianca, in origine di bronzo, poi costantemente di ferro, derivata, per allungamento e rafforzamento della lama, dal pugnale bronzeo [...] argentata. Un esemplare, che può citarsi ad esempio, dalla tomba IV di Micene è a prisma ottagono a spigoli lisci, con le è quella raffigurata nel dittico di Probo con ritratto d'Onorio. La rappresentazione fa supporre che nella realtà il fodero ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] , anzi, di attribuire i più antichi di questi tumuli al IV-V secolo, dunque a ben prima dell’avvento degli Slavi nella 1196-1227), noto anche come Prvovenčani (“primo re incoronato” dal papa Onorio III) – e prese i voti (assumendo il nome di Simeone) ...
Leggi Tutto
PETTINE
V.H. Elbern
Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] notazioni negli scritti liturgici dell'epoca. In Onorio Augustodunense l'uso liturgico del p. viene , s.v. Kamm, in H. Bächthold-Stäubli, Handwörterbuch des deutschen Aberglaubens, IV, Berlin-Leipzig 1931-1932, coll. 942-945; G. Herzog-Hauser, s.v ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...