• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [859]
Archeologia [79]
Biografie [332]
Religioni [260]
Storia [253]
Arti visive [137]
Storia delle religioni [99]
Diritto [37]
Storia medievale [31]
Europa [27]
Architettura e urbanistica [20]

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali Letizia Pani Ermini I vandali Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] che sin dal I sec. d.C. offre Plinio (Nat. hist., IV, 99), quindi Tacito (Germ., II); più tardi le loro imprese emergono nel 411. Dopo un primo riconoscimento come foederati da parte di Onorio (395-423), nel 425 Gunderico, rex Vandalorum et Alanorum, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

SUFETULA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUFETULA (Sufetula) N. Duval Città romana della Byzacena, nell'odierna Tunisia, vicino all'attuale Sbeitia (provincia di Kasserine). La storia della città romana è nota solo attraverso la documentazione [...] a tre navate (abside a S), accoglieva la tomba del vescovo Onorio, di età sconosciuta. È decorata di mosaici di età bizantina. fontane pubbliche, tutte dello stesso tipo, che sembra siano databili al IV sec. e due case con vasti oeci, e numerose sale ... Leggi Tutto

URBICHE, Porte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

URBICHE, Porte N. Venuti Per Porta urbica, s'intende una costruzione in forma di passaggio, solitamente inserita nella cinta muraria di una città, caratterizzata da una ricerca di decoro architettonico [...] Aureliano subendo ampî rifacimenti da parte di Massenzio e di Onorio. Queste porte, tuttora esistenti (Flaminia, Ostiense, Appia, la Porta Triumphalis fosse inserita nel corso delle mura serviane del IV sec. a. C., tra la Porta Flumentana e la Porta ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana Antonio Carile Pier Giorgio Spanu Il cristianesimo e l’impero di Antonio Carile Il termine [...] clero e il consolidarsi delle istituzioni ecclesiastiche nel Norditalia (IV-VI secolo), in Morfologie sociali e culturali in Europa cristiana, in F. Atzeni - T. Cabizzosu (edd.), Studi in onore di Ottorino Pietro Alberti, Cagliari 1998, pp. 41-60. P.G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

DEXTRARUM IUNCTIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEXTRARUM IUNCTIO L. Reekmans La rappresentazione dei due coniugi nell'atto di stringersi la mano destra (dextrarum iunctio inter coniuges) è un tema costante dell'iconografia romana pagana e cristiana, [...] Nella scultura funeraria dell'età che va da Teodosio a Onorio, la d. i. compare in due varianti: una Abh. Preuss. Akademie, 1935 (3), pp. 13-17; Cat. Brit. Mus., tav. iv, n. 1236-1240, n. 1416, n. 1421. Rappresentazione della d. i. nella seconda ... Leggi Tutto

GRAVISCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994 GRAVISCA (Gravisca, Graviscae) M. Torelli Antico porto di Tarquinia, a circa 7 km dal sito della città etrusca e romana, nel luogo dell'abitato medievale e moderno [...] importante tesoretto di solidi aurei di Valentiniano I e II, Teodosio, Arcadio e Onorio che, assieme alle tracce di incendio ovunque riscontrate nelle fasi di IV sec. d. C. degli edifici, ha fornito puntuale conferma delle fonti letterarie attestanti ... Leggi Tutto

MEDAGLIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEDAGLIONE L. Breglia Il vocabolo, derivato senza una precisa connessione di significato dal termine medaglia, indica, nel suo più largo senso, un disco con rilievi; può essere quindi applicato a varie [...] della produzione di questo carattere che si estende in tutto il IV secolo. In questo periodo i tipi diventano sempre più " argento, la cui coniazione dura, più o meno continua, fino ad Onorio e, saltuaria, fino a Giustiniano; ma il grosso è dato dai ... Leggi Tutto

VENATIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VENATIO T. Dohrn Diversamente da caccia (vol. ii, p. 241 ss.) sotto la definizione di v. i Romani comprendevano spettacoli nei quali si svolgevano cacce di selvaggina con i cani, lotte contro animali, [...] ad esempio che Onorio regalò alcuni leopardi a Q. Aurelio Simmaco per i giochi pretorî di suo figlio (Symmach., Epist., iv, 12, 2; 1909; P. Friedländer, Sittengeschichte Roms, 1922, II, p. 78 ss., IV, p. 267 ss.; A. M. Colini-L. Cozza, Ludus Magnus, ... Leggi Tutto

SIENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SIENA (Σαῖνα, Saena, Sena, Sena Iulia) R. Bianchi Bandinelli Colonia romana. L'età della sua deduzione rimane incerta, ma è probabilmente augustea, come può apparire dall'elenco di Plinio (Nat. hist., [...] centrale del Monte dei Paschi) insieme ad altri fittili del IV-II secolo. A quest'ultima epoca appartengono anche le urne Un ordo Saenensium è attestato per l'anno 394 (consolato di Arcadio e Onorio) da una iscrizione (G.I.L., vi, 1793, Roma, villa ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ravenna

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ravenna Francesca Romana Stasolla Ravenna Città (gr. Ῥαβέννα,  Ῥαουέννα; lat. Ravenna) dell’Emilia Romagna, posta [...] per la corte imperiale, quali il palazzo di Onorio, sulle strutture del praetorium del praefectus classis, Spoleto 1993. E. Russo, s.v. Ravenna, in EAA, II Suppl. 1971-1994, IV, 1996, pp. 703-18. R. Farioli Campanati - I. Andrescu-Treadgold, s.v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
tògliere
togliere tògliere (ant. o letter. tòllere; pop. o letter. tòrre) v. tr. [lat. tŏllere «levare, alzare, sollevare»] (pres. indic. tòlgo [ant. tòglio], tògli [poet. ant. tòi], tòglie [poet. ant. tò, tòe], togliamo, togliéte, tòlgono [ant. tògliono];...
sècolo
secolo sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali